Ieri sera ho acquisito altre pose per integrare quelle già acquisite la notte precedente; ho scelto le migliori ed elaborato 4 differenti versioni della Nebulosa M16, ognuna dedicata ad un particolare range di luminosità. Ho poi utilizzato un programma di HDR professionale, cui mi affido spesso per la fotografia tradizionale per la grande naturalezza e potenza che è in grado di garantire, visto che detesto l'effetto HDR "forzato".
Il risultato mi soddisfa parecchio, anche se come effetto collaterale è rimasto un po' di rumore residuo rispetto all'originale.
I dati di scatto:
74x180" light frames in H-Alpha (Optolong 7nm) @gain 300 con relativi files di calibrazione
Ottica: Celestron C9.25 XLT ridotto ad f/6.3
Camera di ripresa: ZWO ASI 1600MM-PRO
Guida: ZWO Off-axys Guide
Elaborazione: DSS, Photoshop CC2015, SNS HDR Pro
Qui trovate la versione in alta risoluzione:
https://postimg.cc/image/m04y4m1jp/Questione di gusti, certo, ma credo che il gioco valga la candela...almeno su soggetti ad alta gamma dinamica

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/