Prima di tutto, non avendo ancora trovato i settaggi precisi per PHD2 (e non solo per la focale di 1500 mm

), preferisco sommare più pose brevi a gain più elevati piuttosto che il contrario. Poi va detto che la ASI 1600 ha un bassissimo "read noise" al suo gain massimo di 300, e mostra di contro un amp glow evidente quando le pose raggiungono i 10 minuti: questo la rende, in un certo modo, più adatta alla somma di numerose pose brevi piuttosto che poche pose lunghe.
Va considerato che tutto questo l'ho appreso dalla rete, dai guru della 1600; per me è la prima camera raffreddata...e la prima mono
Ho quindi provato a lavorare a gain 200, e poi sono passato subito a gain 300, seguendo i consigli: almeno per il narrowband, questo è ciò che ho capito. Per i canali RGB, in effetti, potrei scendere col gain...ma per i motivi di cui sopra (ridurre i tempi di posa) non ho fatto questa distinzione.
Poi resta da capire quali siano i settaggi migliori per domare l'IL, visto che scatto da città.
Sarà un estate di test

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/