1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 3:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 22:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo una immagine dell’ammasso globulare M3 nei Cani da Caccia, realizzata a Febbraio dello scorso anno con il C9,25HD ma rimasta fino ad oggi nell’hd.
Purtroppo non sono riuscito ad riprendere i colori e per il momento non credo che li farò (in montagna sto usando un altro tubo ottico e da casa mi è quasi impossibile riprenderli per via dell’IL), ma l’immagine mi soddisfa per via di tutto quel “brulicare” di stelle che si vede nell’ammasso.
Spero che piaccia anche a voi!

Dati tecnici:
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Montatura GM1000 HPS
CCD Atik 4000 @-20C con filtro Baader L
Ottica adattiva Starlight SXV-AO-LF, guida con Lodestar 2X
15 pose da 300” l’una in bin1 da Pian dell’Armà (PV)
Ripresa con Maxim DL, calibrazione/elaborazione con Pixinsight 1.8 e PS

Link Astrobin: https://astrob.in/354965/0/


Allegati:
M3_forum.jpg
M3_forum.jpg [ 963.1 KiB | Osservato 2969 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Molto bello!! :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello anche in bianco e nero!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ottimo questo M3 ! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 8:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo, Cristina e Mauro per i commenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bello

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare :clap:
E stelle perfette!!
Ps hai beccato un UFO? a metà foto a destra c’è una piccola galassia e alla sua destra 3 stelle dalla strana forma :D


Allegati:
97FA5DB0-C998-41A9-A374-D0A7BB42F2F9.jpeg
97FA5DB0-C998-41A9-A374-D0A7BB42F2F9.jpeg [ 32.05 KiB | Osservato 2821 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porca miseria che dettaglio :please:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M3
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2018, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella: dovresti provare con le blue stragglers, che abbondano in M3

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010