1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse si torna operativi, dopo i guai avuti prima col tripletto e dopo con la CCD ora ho finalmente la mia strumentazione a posto.
Per testare il tutto ho provato un oggetto facile facile, la nebulosità attorno alla stella Sadr del Cigno, IC1318.
L'ho ripresa dapprima in Ha, 15 pose da 10 minuti in bin1 a -15°C e devo dire che il risultato mi soddisfa eccome!
Il giorno successivo ho voluto riprendere lo stesso oggetto in O3 per provare ad elaborare in bicolor... qui a causa delle nubi son riuscito a fare solo 9 pose e devo dire che il segnale era davvero scarso... non è l'oggetto adatto per una simile elaborazione secondo me.
Comunque vi faccio vedere sia l'elaborazione (definitiva) in Ha che la prova fatta in bicolor.
A voi la parola

Full res in Ha: https://www.flickr.com/photos/bluvega/2 ... ed-public/


Allegati:
ic1318_Ha_final_facebook.jpg
ic1318_Ha_final_facebook.jpg [ 955.15 KiB | Osservato 2345 volte ]
prova_ic1318_bicolor.jpg
prova_ic1318_bicolor.jpg [ 384.29 KiB | Osservato 2345 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato, per il bicolor che tecnica hai usato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una tecnica che ho usato solo una volta ma non riesce a convincermi, forse anche perché l'oggetto non è quello giusto vista la predominanza del segnale in Ha.
Comunque ho usato PixelMath con Pixinsight attribuendo al Rosso l'Ha, al Blu l'OIII mentre il verde è stato creato sinteticamente usando la seguente formula G: (0.4*HA)+(0.6*OIII)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Bella dai ! ci sono anche molti fini dettagli :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dettagli fini sono spaventosamente belli nella foto in Ha, ma sai se non si vedono i colori... specie i neofiti non la capiscono!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'H-alpha è davvero molto bello!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'h-alpha, sopratutto a piena risoluzione è splendida!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 8:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo che sei ritornato nuovamente operativo!
L'H-Alfa è davvero molto bello: se i neofiti non lo capiscono...istruiscili a riguardo :D
Mi convince meno la bicolor ma credo che sia solo un problema di elaborazione/saturazione del colore.
Purtroppo su queste nebulose la componente di OIII è molto debole, alla fine c'è quasi tutto Ha e quindi la colorazione finale è praticamente tutta rossa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 in Ha e Bicolor
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono perfettamente d'accordo Roberto, in queste nebulose la componente H-alpha è decisamente predominante quindi alla fine vien tutto rosso, proverò comunque a rielaborare meglio.
Inoltre sono in attesa di ricevere delle riprese in RGB da un amico, sommandole dovrebbe uscire una buona cosa.

PS: sarebbe bello se sul forum si attivassero delle collaborazioni in tal senso ;)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010