Ieri sera ho riprovato con la tecnica del Lucky Imaging dalal città, mettendo a frutto i consigli che mi avete dato:
- Visac ridotto a f/6,4 invece del rifrattore da 81mm f/8
- Pose di 5" con Gain verso i 3/4 della scala invece dei precedenti 30" di posa
- Aumento del numero di singole esposizioni, da 100 a diverse centinaia --> migliaia
Pensavo di ottenere un evidente miglioramento, invece le cose sono andate diversamente.
C'è da premettere che:
- La serata seppur piuttosto limpida, era illuminata dalla Luna quasi piena e comunque è un cielo di città.
- C'era vento, il seeing era piuttosto scarso,
- Non sono riuscito a mettere la camera di ripresa alla giusta distanza dal riduttore (con la reflex è facile perchè è tutto calcolato), qui ero più vicino al gruppo riduttore di almeno un paio di centimetri, forse anche qualcosa di più.
- Ho fatto bias e flat ma ero stanco e ho fatto dei filmati invece che prendere i singoli fotogrammi, così mi ritrovo solo con i Dark e i Light
Sono partito con M51
imposto 1200 pose da 5" con gain intorno a 7.900 su una scala che va da 0 a 10.000. Non si vede molto sul singolo fotogramma, ma si intravede la sagoma inconfondibile della galassia, procedo con le riprese.
Provo a dare in pasto tutto a Pixinsight, ovvero 1200 Light e 100 Dark e arrivati al punto di metterle a registro, mi dice che non trova abbastanza stelle.
E in effetti non è che posso dargli torto, questo è un singolo fotogramma, giusto debayerizzato:
Allegato:
M51_00609_c_d.jpg [ 189.44 KiB | Osservato 2198 volte ]
Equa lo stesso dopo un piccolo Stretch:
Allegato:
M51_00609_c_d_stretch.jpg [ 711.5 KiB | Osservato 2198 volte ]
Ora la domanda è questa: è normale vedere così poco in un singolo fotogramma?
Avevo ripreso 300 fotogrammi anche su M81 e stessa storia così come M97, sempre 300 fotogrammi da 5" l'uno.
Niente, non ci sono abbastanza stelle
Unica nota positiva di ieri sera è stato di nuovo NGC40, che dopo averlo fatto con il ritrattore da 81mm, l'ho ripreso anche con il Visac.
La zona è ricca di stelle e Pixinsight è riuscito a mettere a registro le singole pose, circa 600.
Il risultato è modesto, il seeing pessimo penso mi abbia dilatato i diametri stellari in maniera assurda, o probabilmente c'è lo zampino del riduttore non alla giusta distanza dal sensore che introduce un po' di sferica?
In pratica non ho particolari migliori della foto fatta con il piccolo rifrattore, solo la magnitudine raggiunta è ben superiore.
Ecco la foto:
Allegato:
NGC40_Visac_600x5s.jpg [ 713.74 KiB | Osservato 2198 volte ]
Consigli ben accetti, quanto mai
