Cari utilizzatori di PHD2
ho realizzato una semplice app Android per controllare da smartphone PHD2. Intendo dire, monitorare l'andamento della guida e non inviare comandi a phd2. L'idea di partenza che mi proponevo era di allontanarmi dalla postazione durante le esposizioni sia per bazzicare tra i dobsonari o riscaldarmi in inverno in macchina ma avere la possibilita' di avere un allarme sonoro a portata di.. "orecchio" in caso di problemi. Gia' utilizzo teamviewer pero' e' sempre un casino su uno schermo da 4"-5" ed con il ditino si possono fare danni

. E poi piu che altro era un "sfizio" per riprendere un po' in mano la programmazione

.
Venendo alla app, sara' ancora piena di bachi, ma e' mi sembra oramai abbastanza utilizzabile.
il file APK di "PHD2 Monitor" lo trovate qui
https://drive.google.com/file/d/1coD-AZ ... DAivi/viewve la scaricate sul telefonino, ed ovviamente dovete permettere l'installazione da "sorgenti sconosciute".
ecco come si presenta:
Allegato:
PHD2Screen.jpeg [ 90.44 KiB | Osservato 2405 volte ]
Lo smartphone si collega in TCP/IP al PC dove gira PHD2, quindi occorre che si sia nella stessa LAN.
Sul PC, a PHD2 occorre abilita la funzione "server" (tools->enable server).
Allegato:
phd2ServerEnabled.jpg [ 123.56 KiB | Osservato 2405 volte ]
A casa PC e smartphone saranno collegati tramite la wifi; sul campo si puo' abilitare lo smartphone come HotSpot personale (tethering) e collegare il PC alla wifi del telefono.
A questo punto occorre individuare l'IP del PC e inserirlo nella APP,(la porta tcp e' sempre la 4400) e collegarsi a PHD2, che iniziera' ad inviare eventi di quello che si fa.
E' configurabile anche la focale di guida e pix size della camera di guida, per avere il corretto rapporto di errore in arcsec sul grafico, ed un margine di errore per essere avvisati in caso di problemi di guida.
Allegato:
PHD2MonitorConfiguration.jpeg [ 64.98 KiB | Osservato 2405 volte ]
Durante la guida infatti vi e' riprodotta la finestra "target" di PHD2 con la classica visualizzazione dei punti e della distanza dal centro, espressa in arcsec. Ho cercato di riprodurre piu o meno i comandi, per zoomare e per cancellare i punti disegnati (non conservo gli ultimi 50 o 100 punti come PHD2, quindi ogni tanto va ripulito il grafico)
Se volete l'allarme, settate un margine di errore che verra' visualizzato con un cerchio arancione. L'allarme suona in caso la guida "esca" dal cerchio indicante il margine massimo tollerato di errore.
Non viene visualizzato il grafico dell'andamento di guida nel tempo; ritengo intile in quanto l'app e' pensata solo per agire DOPO che al PC si siano configurati/tarati i vari parametri di guida e verificato un andamento corretto.
Altre informazioni sono nell'HELP.
Fatemi sapere le vostri impressioni.
Ciao Fabrizio
PS: l'app accede al disco per conservare i dati di configurazione e alla posizione (e francamente no so il perche', forse ho utilizzato qualche libreria che utilizza il GPS

).