1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 16:21 

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 292
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio da parte di qualcuno che possiede una coppia simile o che ne sa comunque più di me.
Ho intenzione di eliminare il fattore DSLR dal mio setup di ripresa deep-sky, in cui mi sto addentrando da poco, essendo in realtà sempre stato appassionato solo di luna e pianeti; la mia ASI 224mc non va proprio bene, se non per iniziare...e forzandole parecchio la mano :)
Ho adocchiato un bundle tutto compreso (o quasi tutto) che includerebbe la ZWO ASI 1600 PRO raffreddata + ruota portafiltri ZWO mini elettronica + set filtri LRGB specifici per la 1600 + filtro H alpha...tutti da 31mm non montati in cella; ma ho un dubbio.
Continuando ad utilizzare la 224mc come camera guida, su 70/500 in parallelo e C9.25 ridotto ad f/6.3, passerei da pixel di 5,36 micrometri della reflex di ripresa a pixel da 3,8 della 1600: se utilizzassi il binning 2x2, sarebbe come riprendere con pixel da 7,6 micrometri...e quindi più "facile" che con binning 1x1?
So che con i CMOS non si guadagna in sensibilità...ma in termini di qualità della guida sarebbe utile?
Prenderei la 1600 non certo per abbinarla a vita al C9.25 (avrei una risoluzione a dir poco ottimistica), ma perché ho in mente di affiancare all'SCT un rifrattore APO con focali dai 500 ai 900 mm, dedicato al deep-sky.

Cosa ne pensate? Ho fatto i conti senza l'oste? :mrgreen:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 16:29 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho avuto tempo per fare i calcoli, ma ti invito a leggere questa discussione e ragionarci un po' su.

Personalmente riprendo con una camera da 9µm e una focale da 1288mm guidando con una camera da 7.4µm e una focale di 400mm. Prima usavo come guida un 350mm e avevo diversi problemi, 50mm sembrano pochi ma è stato un salto sufficiente per passare da 300" a 600 o 900" di pose.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 10:38 

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 292
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia domanda era duplice e molto specifica, ma ho fornito poche informazioni :think:

1. La mia camera di guida è una ASI224, e mi trovo benissimo: attualmente guida senza problemi, col 70/500, il C9.25 a 1500mm e, con pose intorno al minuto anche a 2350mm. Le camere di ripresa sono una CANON 7D (pixel da 4,3) o una 5DMarkIV (pixel da 5,36). Domanda: se risultasse che riprendendo con la ASI 1600 (pixel da 3,8) non riuscissi ad ottenere la stessa qualità di guida, con un binning 2X2 sarebbe tutto più semplice (pur perdendo risoluzione)?

2. La ZWO ASI 1600 è secondo me un buon compromesso da usarsi sul C9.35 ridotto ad f/6.3 e su un rifrattore da 500-900mm di focale: sto sbagliando? Avendo molte ottiche CANON e l'adattatore CANON-ZWO, userei la 1600 anche per campi più larghi...

In sostanza...acquistare tale camera in kit con LRGB ed H alpha sarebbe una cifra importante, ma sto cercando una certa garanzia sulla "longevità" dell'attrezzatura, sfruttando la 1600 su focali tra i 100mm (ottiche CANON) ed i 1500mm del C9.25 ridotto. :?: :think:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 12:49 
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DoctorFrag ha scritto:
se risultasse che riprendendo con la ASI 1600 (pixel da 3,8) non riuscissi ad ottenere la stessa qualità di guida, con un binning 2X2 sarebbe tutto più semplice (pur perdendo risoluzione)?
Sì, in BIN2x2 avresti dei pixel da 7.6µm, quindi più grandi della Canon, dovresti avere ancora meno problemi di guida.
DoctorFrag ha scritto:
2. La ZWO ASI 1600 è secondo me un buon compromesso da usarsi sul C9.35 ridotto ad f/6.3 e su un rifrattore da 500-900mm di focale: sto sbagliando? Avendo molte ottiche CANON e l'adattatore CANON-ZWO, userei la 1600 anche per campi più larghi...
Su C9¼l, come già detto prima, potresti usarla in BIN2x2. Per quanto riguarda il rifrattore, con pixel da 3.8µm potrai sfruttare anche focali più corte.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 16:09 

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 292
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della conferma Simone Martina! Ho abbastanza esperienza per identificare il prodotto migliore per me usando la teoria...ma una conferma fa sempre comodo.
Avevo adocchiato anche la ZWO ASI 174mm cooled come un buon compromesso tuttofare, ma mi è parso di capire che si tratta di un prodotto meno "al passo coi tempi" e con un sensore un po' piccolo, sia in termini di dimensioni che risoluzione.
Per quanto sia vero che proverò sicuramente ad usare pure la 1600 su Luna e pianeti (perché no?)...la 174 non avrebbe rappresentato un gran passo in avanti, a tale scopo, rispetto alla mia 224mc: sarà pure a colori...ma nel suo campo va forte :)

Ormai è deciso. Mi tuffo nel mondo delle ruote portafiltri e...del ghiaccio :rotfl:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3441
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io con il c9.25 a f6/3 uso un ccd con pixel da 9um e quindi una risoluzione di 1.25 arc"/px e con il mio seenig medio non ho mai avuto problemi. Credo che tua unica opzione sia riprendere in binning per avere una risoluzione che si adatti al seenig medio.Il buon Roberto Marinoni riprende a f/10 con il suo c9.25 con una camera da 7.4um e risoluzione 0,65 arc"/px e fa dei lavori stupendi, occorre però trovare la serata giusta credo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2018, 14:31 

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 292
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il consiglio! In effetti credo che il binning sia l'unica soluzione per non avere un over-sampling da paura :mrgreen:

Oltretutto credo che la guida risulti più semplice, dico bene?

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZWO ASI 1600 e C9.25?
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2018, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3441
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DoctorFrag ha scritto:
Oltretutto credo che la guida risulti più semplice, dico bene?


Piu che altro la sensibilita al seenig aumenta con la risoluzione. Se il seenig è basso e la risoluzione è alta le stelle diventano palloni.
per la guida è la stessa cosa,ci vuolke il campionamento giusto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010