1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2018, 21:32 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13035
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M64 Galassia nella Chioma di Berenice, chiamata anche Galassia Occhio Nero. Ho iniziato le riprese a maggio 2016 e sono riuscita finalmente a concluderle lo scorso aprile.

M64 Galassia Occhio Nero

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 F/7 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 520wsi raffreddato -20
Filtri RGB Astrodon Gen II I-series
Pose non guidate da 3 e 10 minuti
LRGB: L 40x3min, R 26x10min, G 28x10min, B 34x10min.
Acquisizione: MaximDL5 - Correzione cosmetica con Dark, Bias e Flat.
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, AstraImage5, StarTools1.3, Paint Shop ProX9 e Topaz plug-in

Cristina


Allegati:
m64_20180420.jpg
m64_20180420.jpg [ 384.41 KiB | Osservato 2145 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il martedì 8 maggio 2018, 8:25, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davvero splendida!!

Una sola domanda da gnorri professionista: come mai la luminanza con subs da 3' e il colore con subs da 10' e non il contrario?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Bellissima e dettagliata.
Mi associo anche io alla domanda di B&W.
Ha forse a che vedere con il non bruciare le stelle e mantenere il loro colore?

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 7:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13035
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele e Giorgio per i commenti!

Per rispondere alle Vs domande bisogna che io parta dall'inizio. Quando ho iniziato le riprese nel 2016 avevo grossi problemi di gestione della ASA e non riuscivo a fare pose più lunghe di 3 minuti senza avere il mosso. L'idea originale era quella di prendere tante pose da 3 minuti, per cui partii con il filtro di luminanza, che fra l'altro era il Baader. Presi 80 pose da 3 minuti e poi l'insieme delle cose non mi concesse altro per quell'anno. Nel frattempo riuscii a domare la ASA, cambiai i filtri sulla camera (gli Astrodon attuali) e nel 2017 ripartii con il Rosso. A quel punto azzardai pose da 10 minuti (che sono sempre un pò un'esagerazione con il cielo che mi ritrovo) e optai per un totale di circa 4 ore per filtro colore, ma feci a tempo a fare solo il rosso perchè si ruppe una ventola della camera. Quest'anno sono ripartita nella speranza di terminare e alla fine sono riuscita a prendere sia il verde che il blu con qualche mese di differenza uno dall'altro. Andando ad elaborare ero dell'idea di scartare le pose di luminanza perchè il segnale raccolto era troppo scarso e in più avevo dovuto buttare la metà delle pose prese per passaggi di nuvole durante la notte.... Sempre elaborando mi sono trovata numerosi problemi sul fondocielo dovuto alle pose troppo lunghe e sono riuscita a correggerli con le pose di luminanza che avevo preso più corte. Per cui, alla fine, ho usato tutti e 4 i filtri. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tutto più che chiaro! In realtà immaginavo qualcosa del genere ma mi era sorto il dubbio che fosse una procedura voluta per un oggetto come questo... :oops:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 13:44 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13035
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Domenico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto, complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie della spiegazione anche da parte mia.
Questo è anche un chiaro esempio della problematica dei cieli inquinati.
Dalla prima periferia nemmeno mi sogno 10 minuti di posa anche con un UHC-S (tralasciamo problemi di guida e montatura...). Tempi brevi e tante pose.

Anzi, a questo punto vado a postare una m51 ripresa a 120". Al momento, forse, il migliore risultato che sono riuscito ad ottenere.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M64 Nebulosa Occhio Nero
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2018, 20:58 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13035
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Mi piace molto, complimenti
Gp

Grazie!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010