La notte di sabato 21 scorso, complice la temporanea manutenzione obbligata all'Osservatorio Belvedere ( un fulmine ha rovinato il set-up del mio collega Tommaso ), ho caricato tutta l'attrezzatura ed ho fatto una uscita che mi mancava da tanto tempo. Siamo andati insieme ad un amico in un sito buono verso Sud ( anche se è peggiorato sensibilmente negli ultimi tre anni ), dove avevo in mente di fotografare questa bellissima galassia che sicuramente appartiene piu' al cielo australe che al nostro. E' visibile in questo periodo, ma non si alza piu' di circa 15° al passaggio al meridiano. La Luna era già molto invadente e sinceramente dai primi scatti ero molto molto dubbioso sulla riuscita. Ho continuato a riprendere fino a che il segnale arrivasse al minimo ed ho così accumulato 33 scatti da sette minuti con il filtro L-Pro e Celestron C8 a f 10 guidato in parallelo. Ero comunque contento della uscita dopo tanto tempo e soprattutto che ancora non mi ero arrugginito fuori della mia postazione ( la polare ancora la trovo...

). Ma il risultato mi ha ancora piu' sorpreso. Qui a full -res :
https://www.astrobin.com/343147/C/?nc=userPurtroppo le stelle, data la esigua altezza del soggetto, soffrono di aberrazzione cromatica, e dovrò trattarle separatamente alla prossima elaborazione.
Consigli e critiche sempre graditi.