1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Procione B
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Procione è la seconda stella più luminosa del cielo invernale dopo Sirio e insieme ad Arturo forma il triangolo invernale. In realtà Procione forma un sistema binario con Procione B, una nana bianca di luminosità 10000 volte inferiore distante 3.4 arcosecondi.
Se separare Sirio B rappresenta un'impresa (ma alcuni dicono che non lo sia :| ) separare Procione B lo è all'ennesima. In particolare come in questo caso quando il seeing è ottimo, ma non eccellente (7-8 scala Pickering).
L'osservazione di oggetti così ostici rompe la monotonìa nell'osservazione dei soliti oggetti noti. Questo vuole essere quindi un invito a provare :obs: .
CPC 1100 HD a f/20 - Asi 120 MC.
Allegato:
20_22_11 -.png
20_22_11 -.png [ 432.1 KiB | Osservato 1157 volte ]

Allegato:
grafico_orbita Procione B.png
grafico_orbita Procione B.png [ 28.38 KiB | Osservato 1163 volte ]


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 25 aprile 2018, 9:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione B
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Renato!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione B
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Grazie Stefano! Continuo le mie osservazioni e se la fortuna e il seeing mi assisteranno tenterò di fare altre riprese e fare emergere ancora meglio Procione B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione B
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 8:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Renato! :clap:

Occhio che hai indicato estate al posto di inverno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione B
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Caspita, mi sembrava d'essere in estate con queste calde giornate! :lol: Ho corretto, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Procione B
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2018, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto Renato! Complimenti! Questa procione b è proprio un osso duro , si fatica ad individuarla in una foto , figuriamoci in visuale :D
Comunque ho accettato il tuo invito e ieri sera l'ho osservata per una mezz'ora a cavallo delle 20 , giusto per scaldare il motore....seeing eccellente : l / ll Antoniadi , disco di Airy perfetto a 700x di un colore giallo arancio e anelli di diffrazione a tratti completi , una bellissima immagine , netta , pulita , oserei dire perfetta.
Ma...di procione b neanche l'ombra :D
Sono sicuro della perfetta resa del rifrattore perché testandolo sulla Luna ho visto praticamente per intero la rima della Vallis Alpes ( mai vista così netta , meglio che in fotografia!)

Comunque ci riprovo , non si sa mai ....
Gradirei dei consigli su ingrandimenti ottimali e altri dettagli che potrebbero tornare utili...
Ciao!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010