Ciao a tutti! Ho bisogno di un consiglio da parte di qualcuno che possiede una coppia simile o che ne sa comunque più di me.
Ho intenzione di eliminare il fattore DSLR dal mio setup di ripresa deep-sky, in cui mi sto addentrando da poco, essendo in realtà sempre stato appassionato solo di luna e pianeti; la mia ASI 224mc non va proprio bene, se non per iniziare...e forzandole parecchio la mano
Ho adocchiato un bundle tutto compreso (o quasi tutto) che includerebbe la ZWO ASI 1600 PRO raffreddata + ruota portafiltri ZWO mini elettronica + set filtri LRGB specifici per la 1600 + filtro H alpha...tutti da 31mm non montati in cella; ma ho un dubbio.
Continuando ad utilizzare la 224mc come camera guida, su 70/500 in parallelo e C9.25 ridotto ad f/6.3, passerei da pixel di 5,36 micrometri della reflex di ripresa a pixel da 3,8 della 1600: se utilizzassi il binning 2x2, sarebbe come riprendere con pixel da 7,6 micrometri...e quindi più "facile" che con binning 1x1?
So che con i CMOS non si guadagna in sensibilità...ma in termini di qualità della guida sarebbe utile?
Prenderei la 1600 non certo per abbinarla a vita al C9.25 (avrei una risoluzione a dir poco ottimistica), ma perché ho in mente di affiancare all'SCT un rifrattore APO con focali dai 500 ai 900 mm, dedicato al deep-sky.
Cosa ne pensate? Ho fatto i conti senza l'oste?

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/