1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 giugno 2024, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sono collimato ?
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2018, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
Sono in diretta ,
sono collimato oppure dovrei metterci mano ?
Tnx :|


Boh , io non toccherei


Allegati:
CCD Image 10.jpg
CCD Image 10.jpg [ 11.46 KiB | Osservato 1894 volte ]
Immagine2222.png
Immagine2222.png [ 609.66 KiB | Osservato 1885 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 0:57 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi sfocare appena così non si vede

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2018, 4:34 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
ah dici che è troppo...
caspita , ci sono nuvole , appena riesco riprovo :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
Bene ,
stasera dovrei riuscire a ricontrollare con calma la collimazione ed un po tutto , visto che mi è venuta la splendida idea di togliere il riduttore di focale...
giusto per non annoiarmi :lol:

ma , ho letto che qualcuno usa solo tre V-Curve mentre qualcuno ne usa trenta :shock: ma ha senso trenta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2018, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più ne fai meglio è che programma usi?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 6:13 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
Ciao
ho internet ora...
nel dubbio ne ho fatte 11...
le ho tirate su direttamente con Voyager ,
anziché passare da focusmax 4

per la collimazione ho guardato più volte verso lo Zenit ,
ma sembra proprio collimato , mi ero imbattuto in quei strumenti tipo stella artificiale , ma non so se siano affidabili...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle artificiali sono solo dei dispositivi che fanno un piccolo puntino di luce, quindi di per sè non hanno nulla di male. Però se si collima con quelle pur lontano che le si metta, si mette a fuoco in un punto che non quello dell'infinito. Questo crea due problemi. Se il tubo paraluce del telescopio non è assolutamente in asse può accadere che il telescopio collimato perfettamente a 50 - 100 metri poi non risulti più collimato all'infinito. Il secondo problema in realtà non ci sarebbe, è solo determinato dal fatto che uno si mette ad osservare gli anelli di diffrazione e scopre invariabilmente che il telescopio è affetto da aberrazione sferica. Questo accade sempre per la medesima ragione, la messa a fuoco è molto lontana da quella all'infinito e lo specchio primario si trova in una posizione diversa rispetto a secondario rispetto a quando si osservano le stelle "vere". La stella artificiale è utile quando magari si montano le Bob Knobs e dopo ci si ritrova uno strumento fortemente scollimato. Allora può essere utile usare la stella artificiale in modo da collimarlo almeno al 95%.
Dalle foto sembra che il tuo tubo sia perfetto, come fai ad avere dei dubbi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
@fabio_bocci

si , il fatto è che di tanto in tanto dò un'occhiata alla collimazione , ma mi vengono dei dubbi se fosse leggermente scollimato e magari io non me accorgo ,

però , anche tu concordi che a guardare le foto , il tubo risulta collimato...in piu ieri sera puntando allo Zenit , dentro e fuori al punto di fuoco , non ho avuto la sensazione di "decentramento" quindi direi che è apposto...
ho fatto un fuoco preciso e rimesso a fuoco la camera di guida , ora speriamo bene

dato che ho tolto il riduttore , ho rifatto un test , per vedere di ritornare a risultati simili
http://themaurosky.wixsite.com/astropho ... ame-nebula
con il ragno "Spikeroso" davanti al tubo
ora da quando uso la guida adattiva ed i filtri Astrodon , ho degli artefatti a ciambella quando fotografo delle stelle luminose e non ho capito quale sia la causa dei due

Oggetto: Regolo , 600sec bin2


Allegati:
Regolo_lrgb-001R.jpg
Regolo_lrgb-001R.jpg [ 326.93 KiB | Osservato 1670 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 10:14 
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1335
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi misurare la dimensioni in pixel del riflesso e derivare la distanza. Il sito di Andrea Console viene un aiuto: https://andreaconsole.altervista.org/in ... rmula#Dust

Una volta trovata la distanza puoi capire quale sia la superficie che crea i riflessi.

Considera però che tante volte sono riflessioni mutue tra varie lenti e questo mi sembra proprio il caso. Anche io ho un effetto simile col mio rc corretto e con filtri narrow, mentre in banda larga non ne ho mai notati, ma non escludo ce ne siano.

Sistemi complessi con molte lenti vicine al piano focale sono estremamente critici da questo punto di vista.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sono collimato ?
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2018, 10:36 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Narduzzi, gli artefatti ad anello sono sicuramente dei riflessi di qualche superficie, che essendo fuori fuoco mostrano l'ombra del secondario e per quello appaiono a ciambella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010