1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera ho lasciato l'attrezzatura a riprendere NGC2146 (c'è una supernova): avevo impostato 6 ore di pose.
Alle 3.00 Windows 7 ha deciso di aggiornarsi e il PC windows si è riavviato da solo... :facepalm:

Cosa c'entra l'AAG? Per fortuna ho collegato l'AAG al SOLO e il relay del sensore alla chiusura d'emergenza dell'AstroDome di Ivaldo: quando la luminosità del cielo ha superato la soglia di emergenza, il SOLO ha chiuso l'osservatorio.
Risultato: quasi 4 ore di riprese invece di 6, telescopio puntato a caso, attrezzatura salva, dannata Microsoft.

Morale: controllate sempre lo stato degli aggiornamenti (l'avevo disabilitato ma qualche update ha riportato l'impostazione automatica), non affidatevi a windows per la sicurezza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo errore l’ho fatto diversi anni fa con una delle mie prime osservazioni automatizzate, ancora con AutoPilot. Da allora ho disattivato l’installazione automatica degli aggiornamenti di Windows 7 e non s’è più riattivata. Periodicamente aggiorno manualmente. Non ho ancora trovato invece un modo sicuro per impedire l’aggiornamento automatico con Windows 10 che però, almeno per il momento, non uso all’osservatorio ma solo a casa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non ho ancora trovato invece un modo sicuro per impedire l’aggiornamento automatico con Windows 10 che però, almeno per il momento, non uso all’osservatorio ma solo a casa.

C'è la possibilità di impostare l'orario di lavoro in cui non può fare l'aggiornamento. Se lo imposti durante le ore notturne dovresti riuscire ad evitare il problema.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato, ma siccome il PC dell’osservatorio di giorno è spento all’accensione si rischia sempre l’installazione differita. Nessun problema per un uso normale, con una persona presente, ma come puoi ben immaginare i nostri PC sono autonomi. Approfondirò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15910
Località: (Bs)
Devo dire anch'io che Win10 sceglie sempre i momenti meno opportuni per fare gli aggiornamenti.
E che, con gli aggiornamenti, modifica le impostazioni di base come fosse Lui il titolare del computer.
Sono arrivato alla conclusione che è cosa meticolosamente voluta.
Inutile dire che tutto questo è terribilmente irritante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, sembra ci sia una soluzione, più semplice per Windows 10 pro, più macchinosa per Windows 10 home.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io a lavoro ho un Windows10 pro, probabilmente è per quel motivo che riesco a gestire gli aggiornamenti. Comunque windows10 continua a piacermi sembre molto poco e lo sottolineo tutte le volte che mi chiedono un parere.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2018, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
....
Risultato: quasi 4 ore di riprese invece di 6, telescopio puntato a caso, attrezzatura salva, dannata Microsoft.

.


Simone, pero' non ho capito. Ha chiuso l'osservatorio, ok. Ma salvo da che ? pioveva, nevicava , grandinava ? dalla luce del giorno :D ?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, dalla luce del giorno. Può sembrare una cosa divertente per chi non ha automatizzato la propria strumentazione, ma tutti i sistemi di allarme meteo che conosco io (in realtà sono solo due... Boltwood e AAG) hanno un sensore di luce che genera un allarme quando arriva il giorno. È una cosa utile in realtà, per diversi motivi. Il principale è che se il telescopio inquadrasse accidentalmente il Sole il CCD lascerebbe questa valle di lacrime in una nuvoletta di fumo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 23:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo ti chiedo: il tuo osservatorio è in Svizzera giusto? Zona Lucomagno? quante notti serene riesci ad avere in un anno?
Ciao stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010