Ciao! Ho da poco preso anche io la 1600MMc. Sto usando Sequence Generator Pro per le riprese, con il driver ASI originale che consente di settare direttamente da SGP solo il Gain, e non l'offset: l'offset va impostato dal pannello del driver ASI una volta "connessa" la camera al software.
Per ora ho fatto solo un paio di serate dal balcone di casa (il tempo a Milano è quello che è...) ma rispetto alla Reflex (ho una Canon 6D) c'è un abisso in sensibilità e flessibilità di utilizzo.
Partendo da letture svolte in vari forum anglosassoni (soprattutto CloudyNights) sto cercando di sperimentare quale lettura media in ADU (il valore "Mean" nel pannello "Image Statistics" di SGP) sia più opportuna per il fondo cielo. Ho trovato in particolare una comoda tabella che vi riporto:
Gain 0 Offset 10: 400 ADU
Gain 75 Offset 12: 550 ADU
Gain 139 Offset 21: 850 ADU
Gain 200 Offset 50: 1690 ADU
Gain 300 Offset 50 : 2650 ADU
(fonte:
https://www.cloudynights.com/topic/570020-gain-settings-for-asi1600mm-cool )
Sotto il cielo inquinato di Milano ho provato con pose da 30 secondi in H-Alpha 7nm a Gain 139 ottenendo un fondo cielo medio di circa 560 ADU, in effetti più vicino al livello consigliato per il Gain 75 (ma vabbè, sono alle prime prove...). Utilizzo uno SkyWatcher 200/1000 come OTA su EQ6 con autoguida su PHD2.
Con 50 pose in HAlpha, 11 Darks e 11 Bias (niente Flats per ora), ho ottenuto l'immagine della parte "centrale" della Soul Nebula che vi allego, elaborata con DeepSkyStacker e PhotoShop. Considerato il limitatissimo tempo di integrazione (mezz'oretta...) il risultato mi sembra davvero promettente!
Devo ancora sperimentare a dovere in LRGB e con gli altri filtri a banda stretta.
Cieli sereni!
Cristiano