Ciao a tutti,
personalmente trovo particolarmente stimolante preparare setup astrofotografici ottimizzati dal punto di vista tecnico e della tipologia di ripresa che ci si prefigge di effettuare.
Vorrei condividere con voi delle riflessioni sull’autoguida, ed in particolare sul rapporto tra il campionamento della ripresa e il campionamento del della camera di ripresa, tenendo anche in debita considerazione il seeing medio del sito di ripresa e il potere risolutivo dell’ottica di ripresa.
Per spiegarmi meglio, vi faró un esempio pratico, con la premessa che il seeing medio difficilmente è inferiore a 1,2”... Sistema di ripresa: Apo 130 f/7 910mm con Atik 460exM (pixel da 4,54) —> campionamento 1,02”/px Sistema di guida: PHD2+QHY5-II (px 5,6)+102/660mm —> campionamento 1,70”/px.
Ora, il rapporto tra il campionamento della guida e quello ripresa è quindi circa 1,7 e non ho mai avuto problemi di guida, guidando con PHD2 e pose di 1sec con la QHY5. Ora succede che ho a disposizione una ASI1600MM cooled, con px da 3,8 che accoppiata al 130mm porta il campionamento a 0,85”/px e il rapporto di cui sopra a 2,03... avrò ancora sufficiente campionamento per guidare con precisione? o meglio cambiare la camera di guida, ad esempio passare alla QHY5L con px da 3,75 e alzare il campionamento a 1,16”/px e il rapporto a 1,36?!? li per li uno dice... certo che si! se uno giá ce l’ha si prova e via... ma se la devi comprare, che si fa?!? è necessario?!? o basta comunque la camera coi px da 5,6? e qui entra in gioco il seeing... ma se ho un seeing mai inferiore a 1,2”-1,3”, ha senso??? A parte questa considerazione di principio, utilizzando la guida con i subframe è cosa risaputa che si riesca a ottenere buone se non ottime guide con focali di ripresa molto inferiori, a paritá di dim dei px (aggiungo io...), quindi, in definitiva, qual’ è secondo voi il valore limite superiore del rapporto di cui sopra?
2? 2,3? 2,5? qual’è la vostra esperienza? qual'è la vostra teoria?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
_________________ Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6 NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28 BAADER: Hyperion Zoom Mark IV Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
|