Giorgietto ha scritto:
Io uso la D700 che monta sensore Nikon mentre la tua D810 monta un sensore Sony.
Giorgio, la D700 monta lo stesso identico sensore della Nikon D3 che tutt'ora impiego. Ti dico subito che va bene
per riprese di ammassi galattici e globulari, galassie, su nebulose a riflessione e su alcuni tipi di nebulose planetarie.
Sconsiglio però di usarla sulle nebulose ad emissione, quelle che in particolare emettono principalmente sulla riga dell'H-Alpha.
Ti mostro di seguito alcune foto che sono riuscito a fare con la Nikon D3 da cieli scuri, così intanto ti fai un'idea:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlhttp://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.htmlfabio_bocci ha scritto:
L'unico che può fare l'atlante completo del cielo sei tu Danilo!

Grazie per la fiducia, Fabio. A riguardo c'è qualcosa che bolle in pentola, in quanto se dovessi imbarcarmi
in una simile impresa vorrei farla bene, pertanto se ti venissero in mente consigli sai che sono sempre
bene accetti.
ippogrifo ha scritto:
Pose da 600 secondi. Hai guidato?

Mannaggia Ippo, ti sei distratto

certo che no; ci si sta organizzando per fare questo tipo
di riprese più seriamente; questi erano dei test. Spero infatti d'incrementare sotto ogni punto di vista
il quantitativo d'informazioni da raccogliere nelle prossime sessioni.
Cari saluti,
Danilo Pivato