1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Monel76 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrare flat su Canon modificata
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 11:44
Messaggi: 13
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.
Sto cominciando a provare a fare qualche prova di flat utilizzando il metodo dello schermo LCD bianco + maglietta.
Quando riuscirò ad ottenere qualcosa allora passerò a flat-box apposita.
Nel frattempo però ho un problema legato al fatto che utilizzo una Canon 40D modificata Baader.
Pertanto quello che ottengo non sono dei flat bianchi ma bluastri.
Qualcuno mi potrebbe aiutare nel capire come calibrare i colori (as es. in photoshop) per ottenere dei flat corretti?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse ho inteso male la domanda però penso che il problema sia un altro: immagino che prima impostassi la calibrazione del bianco di tipo "sole", ossia 5500°K. Rimuovendo il filtro IR/UV la camera avrà una risposta diversa e il preset 5500°K ti restituirà un azzurrognolo che vedi.

Per fare i flat bianchi (supponendo che la tua sorgente sia effettivamente bianca 5500°K) dovrai fare uno scatto al tuo generatore di flat attuali e modificare il preset di bilanciamento per dirgli che quello è bianco. Io non uso la reflex per le riprese astronomiche, ma sulla Pentax c'è la possibilità di calibrare il bianco usando una foto campione: immagino che la Canon 60D sia sufficientemente nuova da avere qualcosa di simili.

Altro discorso invece è il bilanciamento colori sul cielo, per quello ti rimando a questo articolo di Nicola Montecchiari sulla calibrazione tramite stelle G2V.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2018, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quando fotografavo con reflex mantenevo il bilanciamento del bianco in automatico ed il flat mi usciva molto rosso, tipico delle reflex modificate che producono appunto una dominante rossa. quindi io ti consiglio per prima cosa di tenere il bilanciamento del bianco in AWB (automatico).

In ogni caso credo che la dominante del flat sia del tutto ininfluente ai fini del flat stesso, infatti esso non deve essere perfettamente bilanciato ma l'importante è che sia ben esposto, che sia dominante rosso e blu il suo lavoro è un altro e soprattutto andrai più avanti in postproduzione a bilanciare correttamente il tuo scatto!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 11:44
Messaggi: 13
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
credo che la dominante del flat sia del tutto ininfluente ai fini del flat stesso, infatti esso non deve essere perfettamente bilanciato ma l'importante è che sia ben esposto, che sia dominante rosso e blu il suo lavoro è un altro e soprattutto andrai più avanti in postproduzione a bilanciare correttamente il tuo scatto!


Quindi significa che posso utilizzare le immagini così come sono e darle in pasto allo DeepSkyStacker di turno?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Monel76 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010