1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le ultime pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2018, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1241
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quest'anno saluto le pleiadi con questa ripresa fatta con un newton 6" f/2.8 boren-simon su canon 30d modificata baader impostata a 800 per 15 scatti da 120 sec. La montatura è una Heq5 autoguidata con lacerta mgen. su orion da 80mm F400mm.


Allegati:
pleiadi_rid1.jpg
pleiadi_rid1.jpg [ 325.23 KiB | Osservato 1309 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le ultime pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano,
è una bellissima ripresa con colori ben corretti anche se, ingrandendo si nota un impercettibile difetto, o nella guida come se fosse stato un piccolo
saltello della vite senza fine, o come se la montatura non avesse ammortizzato la vibrazione del ribaltamento dello specchietto della reflex;
insomma qualcosa di simile.

Ne ho poi approfittato per navigare nel tuo sito web e oltre a vederlo rifatto (ho memoria di tutt'altro aspetto del sito), non leggo più tra la tua
strumentazione della mitica Baker-Schmidt di un tempo. L'hai per caso data via, o cos'altro è successo?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le ultime pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Sì, piccoli nei, ma grandi potenzialità per una qualità elevata. :thumbup: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le ultime pleiadi
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2018, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1241
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Emiliano,
è una bellissima ripresa con colori ben corretti anche se, ingrandendo si nota un impercettibile difetto, o nella guida come se fosse stato un piccolo
saltello della vite senza fine, o come se la montatura non avesse ammortizzato la vibrazione del ribaltamento dello specchietto della reflex;
insomma qualcosa di simile.

si vero, le stelle hanno un aspetto asimmetrico e questo è un difetto elettronico della camera canon 30d che deposita delle cariche in eccesso disponendole intorno alla stella come una specie di blooming.
questo mi ha preso molto tempo agli inizi per capirne la causa. naturalmete ho fatto diverse prove per giungere a questa conclusione. l'analisi dei file tracciati dall'autoguida non mi dava errori di inseguimento, comunque ho cambiato l'ottica baker, rc, ecc. poi ho provato ad impostare la fotocamera a diverse sensibilità, ho sollevato lo specchietto prima dello scatto e ho anche usato la tecnica del "cappello del prete" che sicuramente conoscerai per scongiurare una vibrazione del sistema all'atto dello scatto. ho ruotato la fotocamera in diceverse angolazioni ho usato il dark automatico. preso dalla disperazione ho tolto il vetrino baader pensando ad un riflesso ma niente da fare. allora ho comprato un'altra canon 30D con lo stesso risultato. ho fatto le prove usando 3 diverse montature. Questo difetto non si manifesta se uso la canon 7D!
Quindi raccolti tutti questi elementi di indagine sono arrivato alla conclusione descritta. Nell'immagine in purezza si nota bene il fenomeno.
Per la baker .... ho sospeso l'uso perchè mi è successo un fatto veramente strano, ho pensato di installare sulla culatta un focheggiatore a basso profilo per comodità perchè mettere a fuoco usando in pomello interno è veramente scomodo con operazioni incerte, quando usavo la pellicola mettevo un reticolo di ronchi sul piano focale e una volta messo a fuoco inserivo la pellicola ottenendo buoni risultati, ora con il digitale non è possibile, inoltre il fuoco nella modificata è diverso da quello che si vede nel mirino. per installare il fuocheggiatore ho portato la camera in officina per controllare il passo della filettatura è stata un'operazione semplice senza toccare la parte ottica. una volta riportata in osservatorio le stelle erano difformi come affette da astigmatismo dovuto a specchi tensionati, così ho smontato le ottiche per controllare che fossero libere nei propri alloggiamenti, ho ricentrato tutto, questo operazione l'ho fatta con successo diverse volte quando ho pulito gli specchi senza avere riscontrato problemi, niente da fare stelle ancora difformi. allora ho ripristinato il vecchio setup ma niente da fare stelle difformi. Ho interpellato il costruttore zen con tanto di foto lui mi dice che se gli specchi fossero per caso tensionati una volta allentati tornano perfetti e se la baker fuonzionava bene prima deve tornare a fuonzionare bene. a questo punto sono disarmato, poi proverò con calma a metterci le mani ma ho poche speranze. intanto nel frattempo avevo aquistato un newton boren-simon 6 pollici f/2.8 completo di riduttore asa e confrontato con la baker mi sembra un tantino superiore soprattuto per la puntiformità, visto il peso appena 4kg ho preferito usarlo al posto della baker 30kg circa. Questo tele ha un'ottica prestigiosa ma porta con se una meccanica secondo me scadente, il focheggiatore soffre di flessioni e secondo dove punta il tele restituisce immagini leggermente comate ai bordi specialmente se usato con camere ccd pesantine come sbig st10. questo si vede con l'analisi della collimazione fatta con ccdinspector. Spero vada meglio questa primavera. Ti ringrazio per l'interessamento e per l'occhio esperto per i dettagli fini.Chiedo scusa per questa lunga esposizione. Cordiali saluti Emiliano


Allegati:
esempio.jpg
esempio.jpg [ 12.54 KiB | Osservato 1255 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le ultime pleiadi
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a me piace molto! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010