1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2018, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo scatto della notte di sabato scorso. Grande campo tra le costellazioni del
Cepheus, Cassiopea e in basso Andromeda (spicca anche M31 sul bordo inferiore).

Singolo frame da 10 minuti di esposizione con obiettivo da 50mm chiuso a f/5,6.

Nel campo ci sono anche le tracce di un Iridium e di un satellite artificiale.; in realtà
ce ne sarebbe anche un terzo, più debole, ma si vede soltanto sul frame a piena risoluzione.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _d810.html

Essendo una zona in piena Via Lattea la trama delle stelle è talmente fitta che le basse risoluzioni
delle foto sul sito non offrono una separazione dignitosa, ma va bene anche così.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2018, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Danilo. Attendo stacking con le altre pose di questa e la zona Pleiadi California.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2018, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Bellissimo quadro per l'arte della posa singola. :mrgreen:
:please: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la posa unica la fregatura è proprio il passaggio dei satelliti e di altri oggetti vari. Bella anche questa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
... Attendo stacking con le altre pose di questa e la zona Pleiadi California.


Grazie Luca!
Considera che sono dei semplici test che mi occorrono per verificare il comportamento della DSLR a varie
esposizioni in relazione al cielo, alla temperatura locale, all'obiettivo, quindi si, forse farò lo stacking degli
altri frame, ma con le prossime uscite speriamo di ingranare una marcia in più e di fare le riprese in maniera
seria.


ippogrifo ha scritto:
Bellissimo quadro per l'arte della posa singola. :mrgreen:
:please: :clap: :ook:


Grazie Ippo: niente arte, ma pose singole, si! :D


cfm2004 ha scritto:
Con la posa unica la fregatura è proprio il passaggio dei satelliti e di altri oggetti vari.
Cristina


Ecco uno dei motivi principali per i quali conviene fare lo stacking. Grazie Cristina!
Un caro saluto a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello scatto Danilo :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non so come tu faccia a dire: "ma con le prossime uscite speriamo di ingranare una marcia in più e di fare le riprese in maniera seria." Più seria di così! :ook:
Il fascino di una singola esposizione è impagabile. :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Bello scatto Danilo :thumbup:


Grazie mille, Teo!


fabio_bocci ha scritto:
Mah, non so come tu faccia a dire: "ma con le prossime uscite speriamo di ingranare una marcia in più e di fare le riprese in maniera seria." Più seria di così! :ook:
Il fascino di una singola esposizione è impagabile. :thumbup:



Si Fabio, te hai ragione, il fatto è che oltre ad essere incontentabile, sono un gran rompi baXXe con me stesso. :D Però è vero! Sabato scorso abbiamo per così dire giocato,
in quanto le pose non erano guidate. Quindi ritengo che i frame fossero piuttosto impiastricciati anche se le apparenze non lo danno a vedere. Il fatto poi che intendessi con la
prossima uscita di fare le foto un poco più serie, mascheravo il sotterfugio che ci stiamo preparando per fare le pose finalmente (!) guidate anche in wide-field e probabilmente
si dovrebbe tirare fuori ancora qualcosa di più dal cielo: almeno è quello che speriamo e ci auguriamo di ottenere.
Un caro saluto e tante grazie per gli apprezzamenti!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine:
Allegato:
cepheus_cassiopeia_50mm_d810.jpg
cepheus_cassiopeia_50mm_d810.jpg [ 483.66 KiB | Osservato 1927 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Un altro Wide field STUPENDO.
E non mi dispiace l'iridium. Mi riporta ad una dimensione "umana". Per quanto riusciamo a portare lampi di luce nel cielo, questi non potranno mai coprire ne competere con le luci naturali del cosmo.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010