Matteo Ghellere ha scritto:
L'unico appunto che mi viene da fare è sul colore nel senso che è leggermente virata sul ciano-verde.
cfm2004 ha scritto:
Come ti hanno già suggerito, credo ci sia da ricontrollare il colore perchè anch'io vedo un verde diffuso
Ciao Matteo e Cristina grazie mille!!!

Avete ragione, non avevo notato durante l'elaborazione la tendenza al verdognolo, cambiando poi monitor, si vedeva eccome, ho provato quindi a rielaborarla eliminando la predominante precedente, spero che adesso vada un po' meglio ed i colori siano un po' più bianciati.
Allegato:
M33_2_0.jpg [ 235.27 KiB | Osservato 2095 volte ]
Dynamis ha scritto:
Io faccio foto quasi sempre in diverse sessioni, ti posso consigliare di, oltre che tenere là reflex sempre nella stessa posizione per evitare di croppare il meno possibile come già hai notato, anche di porre un segno nel tubo magari con della carta gommata, e riposizionato sempre con la stessa angolazione con più precisione possibile per evitare di avere le punte alle stelle sdoppiate
Dybamis, non avevo pensato al tuo "accrocchio" della carta gommata, potrebbe essere una buona soluzione.
Grazie mille anche Pierpaolo (moltissima passione

) ed Helixnebula.
Una cosa, sapete a che cosa sono dovute le "striature" stile macchia di leopardo in basso a destra della foto? E' la prima volta che le vedo e guardacaso è anche la prima volta che, sbagliando, ho spostato sia la macchina foto rispetto alle pose delle varie sessioni che il telescopio, sono tutte collegabili tra loro queste cose?

Alex.
EDIT: non capisco perchè sul sito vedo sempre le mie foto più blu di come le vedo prima di caricare il .jpg, sicuramente è un problema di colori quando salvo l'immagine.....mumble mumble...
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.