1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC1514 conosciuta anche come Nebulosa Planetaria Palla di Cristallo nella costellazione del Toro. L'ho iniziata nel 2014 prendendo alcune pose col filtro rosso (che poi ho dovuto scartare), poi ho preso le pose con il filtro OIII a novembre 2015 e sono finalmente riuscita a terminarla a novembre 2017...

NGC1514 Palla di Cristallo

Novembre 2015/Novembre 2017
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.1
CCD QSI 540wsi raffreddato -20
Filtri RGB Baader CCD, Narrowband Baader H-alpha 7nm e OIII Astrodon 5nm
Pose guidate con ASI120MM e PHDguiding2 su ETX105
HA-OIII-RGB: HA 50x6min, OIII 24x5min, R 23x3', G 40x3', B 40x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Immagine calibrata con Dark, Bias e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, Photoshop CS, Paint Shop ProX9, Topaz E Nik Plug-in e StarSpikePro3


Allegati:
ngc1514_20171101.jpg
ngc1514_20171101.jpg [ 546.65 KiB | Osservato 2182 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il venerdì 19 gennaio 2018, 8:47, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 22:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare! :clap: ho dato uno sguardo veloce a google image, perche' non la conoscevo..beh..la tua immagine e' superiore a tutte quelle viste..brava :ook:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo! Non è un oggetto particolarmente fotografato, nonostante sia più di 2 minuti d'arco e bella luminosa. Questa volta ho usato anche un pelino di deconvoluzione per far emergere i dettagli della planetaria.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2018, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Lavoro mirabile! E prezioso.
:ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' stata dura però alla fine ci sei riuscita e suppongo sia stata una ripresa "sofferta"! Comunque quello che conta è l'esito e mi sembra sia più che dignitoso.
Conosco dove è situata in cielo, in quanto durante la stesura di una delle recenti mappe ne avevo individuato la posizione in una delle wide-field che ho sul
sito: è in prossimità del confine con la costellazione del Perseus.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Cri, occhio al titolo del post che la sigla NGC è sbagliata (NGC1501 - NGC1514)! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5232
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mammamia che dettaglio :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti! Le planetarie invernali sono sempre più complesse da riprendere perchè dispongo sempre di poche serate buone per la ripresa... Stò dando la caccia alla Eschimo dal 2013 e fino ad ora ho accumulato 6 pose in h-alpha...

@Danilo
Grazie per avermelo fatto notare! Corretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 9:38
Messaggi: 106
Località: Seravezza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bella, non la conoscevo, mi ha colpito...appena ci sarà una sera limpida, vedrò di osservarla!!!

Complimenti!!!

_________________
"Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere." (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2018, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel risultato, un dettaglio eccellente! Anche io me l'annoto per un'incursione visuale :)
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... gc1514.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010