1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti!
Invio in allegato una foto grezza realizzata con il mitico Planar 50mm f:1,4 T della Zeiss annata 1982!!. Questo obiettivo l'ho usato dal 1982 con le vecchie camere a pellicola (Yashica FX3) e funzionava benissimo chiuso a f:2,8 con immagini stellari corretti su tutto il campo. Ora quando lo uso con la Canon 350D (ho comperato da Lolli l'adattatore che permette di andare a fuoco all'infinito anche se non più coincidente con quello riportato sull'obiettivo) mi tocca chiuderlo a f:5 e ancora mostra dei difetti ai bordi (vedi la foto allegata: è la Lyra con Vega al centro, 3 minuti di posa a 800ASA). Deduco che le vecchie ottiche nate per le fotocamera a pellicola 24x36 non hanno lo stesso rendimento con le fotocamere digitali? Vi risulta questo problema anche con altre vecchie ottiche?
Se effettivamente le vecchie ottiche non funzionano più al meglio con le nuove DSLR allora sto valutando l'acquisto del 50mm f:1,4 AS UMC della Samyang. Ho chiesto recensioni astronomiche sul forum ma purtroppo nessuno ancora mi ha risposto.
Attendo considerazioni riguardo al mio vecchio Zeiss!!


Allegati:
Commento file: La costellazione della Lyra
IMG_6909.jpg
IMG_6909.jpg [ 282.13 KiB | Osservato 2407 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ho avuto la stessa esperienza con la Yashica FX3 2000. Ho provato anche io a recuperare i preziosi quanto eccellenti obiettivi da 50mm e 28mm f/2,8 montandoli con l'adattatore sulla Canon 1100 D, ma il risultato è stato davvero deludente, tanto da convincermi a rinunciare. Cè qualcosa che impedisce di fare delle buone riprese, probabilmente è la distanza lente-sensore che non va bene: questione di pochi millimetri che però sembrerebbero essere determinanti. E' un vero peccato, anzi un crimine. Non voglio però influenzarti nelle tue scelte future, ma le case costruttrici hanno fatto in modo che non possiamo più utilizzare tanto (e costoso) ben di dio per costringerci a riaprire il portafoglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua testimonianza rafforza il mio timore che le vecchie ottiche non possono avere la stessa rese per motivi che hai accennato. E si....mi tira il fiocco a mandare in pensione il mio vecchio compagno di tante nottate.....
Ma anche tu avevi la stessa ottica?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
50mm f/1,4 Planar ; 28mm f/2,8 Distagon, e teleobiettivo Sigma 300mm f/3,5, autentiche opere d'arte ottiche, ma ormai messe nel cassetto per il museo di famiglia insieme alla Yashica fx3 super 2000 e a una gloriosa russa Zenit E vecchia di 50 anni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel campo di astrofotografia digitale queste famose ottiche carl zeiss pur valide nelle foto ritrattistiche sono inutilizzabili. Nella fotochimica con emulsioni da 400iso (grana grossa) con una piccola chiusa del diaframma erano accettabili. I sensori digitali non perdonano e le aberrazioni sferiche e residui cromatici sono molto visibili. Anch'io ho preso il raccordo per montare le ottiche sulla canon 7d ma il risultato è stato disastroso, bisogna diaframmare minimo 3stop per avere foto decenti. Quindi ho dismesso il planar 50mm 1,4 e il famoso teletessar 300mm f/4 che andava chiuso almeno fino a f/8 quindi...... tutto sul soprammobile come reperto da collezione.
Non conosco il 50mm f:1,4 AS UMC della Samyang. ne ho sentito parlare bene ma non lo conosco. Invece posseggo il MItakon 85mm f/2 che chiudo a f/4 lo trovo interesante, posto una foto della via lattea ngc7000 ecc. ripresa con quell'ottica.


Allegati:
nebulose_cigno.jpg
nebulose_cigno.jpg [ 980.61 KiB | Osservato 2351 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Forse dovremmo smetterla di considerare le vecchie ottiche, ancorché blasonate e, all'epoca, costosissime, come degli Stradivari irripetibili. Erano oggetti progettati (anche) da geni che però non avevano un programma di simulazione ottica, realizzate da tecnici bravissimi che però utilizzavano macchine ed attrezzature con una precisione non confrontabile con quella di oggi. Allora andavano bene, alcune benissimo, ma oggi, col digitale, non hanno alcuna chance perché un granulo di alogenuro era molto più grande di un pixel. E' il progresso, e meno male che c'è stato. Certo, anche a me guardare tutte quelle ottiche Nikon nella libreria fa un po' tristezza, ma è il passato, e anche io in un certo senso comincio a esserlo... :(

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 46
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte date. Mi avete confermato le mie sensazioni che le vecchie ottiche non lavorano più bene con le nuove digitali. Quindi mettiamo da parte il vecchio e facciamo spazio al nuovo aprendo il portafoglio...Io invece cercherò ancora di resistere!! :D

Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la risoluzione delle pellicole, soprattutto di medio alta sensibilità, è modesta se comparata a un sensore digitale anche di soli 6Mpixel. Molte ottiche del passato non erano pensate per gli standard attuali del digitale e anche se erano eccellenti con la pellicola, zoppicano con il digitale. fortunatamente ci sono delle eccezioni e non sono poche. tra tutti segnalo il Leica Apo telyt 180mm f/3,4 con cui non bastano i 36Mpixel della mia Nikon d800e per metterlo in crisi, un altro è l'Apotessar 500mm f/8 di Zeiss, stelle perfettamente puntiforme sul full frame già a tutta apertura e aberrazioni insignificanti. I micro nikkor 55mm e 105mm sono altri ottimi obiettivi e come questi c'è ne sono a decine che vanno ottimamente sul cielo, occorre solo conoscerli. sul mio profilo di astronomia, in firma, ci sono un po' di esempi

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Non sono d'accordo. E' indubbiamente vero (qualcuno lo mette in dubbio?) che la sensibilità della pellicola sia infinitamente inferiore a quella di un sensore digitale, ma questo non c'entra con la bontà delle ottiche di ripresa.
Le leggi ottiche non sono cambiate con l'avvento del digitale, e i progetti e le lavorazioni delle lenti e i suoi raggruppamenti nelle diverse configurazioni sono le stesse, anche se naturalmente se ne sperimetano sempre di nuove.
Le ottiche, ad esempio dei miei Zeiss Planar 50mm f1,4 e Diastonic 28mm f/2,8 similmente ad alcuni obiettivi Leica sono insuperati quanto ad assenza di aberrazioni, luminosità e contrasto e a precisione nelle geometrie. Ciò che si traduce in fedeltà delle immagini sia in diurno che in notturno. Non parliamo poi dei materiali usati sia nel corpo obietttivo, metalli, non plasticacce come in quelli odierni, garanzia di robustezza e affidabilità nel tempo. Forse anche le lenti oggi non sono più di vetro :facepalm: .
E allora se oggi i vecchi obiettivi non sono più funzionali e adattabili alle moderne DSLR è probabilmente solo perchè dovendo usare degli anelli adattatori se ne modifica anche il preciso punto di fuoco, cosa che comporta sfuocature, ma anche aberrazioni in origine inesistenti. Chiedetelo ai fabbricanti di DSLR o di obiettivi: non ve lo diranno mai: agli uni e agli altri conviene di più vendere pezzi nuovi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene.. anch'io appassionato e di ottiche zeiss, le ho quasi tutte ... belle da vedere e da toccare, meccanica impeccabile, ma se volevo migliorare l'aspetto delle mie foto astronomiche ho dovuto spendere un pò di euro per passare ad ottiche apo. Prima di dismettere gli zeiss ho provato ad ottenere il meglio possibile. Le foto che posto sono la prova evidente. Le ottiche per il confronto sono simili: il teletessar zeiss 300mmf/4 e l'apo tecnosky f/4,3 hanno la spessa apertura di 80mm lo zeiss ha una focale di 300mm, il tecnosky di 330mm quindi molto simili, la fotocamera è la stessa. Senza pensare che con zeiss devo chiudere il diaframma a f/8, nella foto di m51 il diaframma è rimasto aperto a f/4 con un risultato tragico per il residuo cromatico. Il punto sta nei vetri impiegati, gli apocromatici montano vetri ED a bassa dispersione, fluorite sintetica fpl-53 che fuocheggiano le varie frequenze dello spettro sullo stesso punto del sensore rendendo le stelle puntiformi. Questa è la mia esperienza sul campo, fatta di prove pratiche, poi se vedo in giro foto migliori fatte con zeiss, ma non credo sono pronto a rivalutarle ma per ora stanno come sprammobile. Buone foto a tutti.


Allegati:
M31.jpg
M31.jpg [ 372.3 KiB | Osservato 2266 volte ]
m31_20151008.jpg
m31_20151008.jpg [ 382.73 KiB | Osservato 2266 volte ]
NGC7000.jpg
NGC7000.jpg [ 381.08 KiB | Osservato 2266 volte ]
ngc7000_300.jpg
ngc7000_300.jpg [ 953.12 KiB | Osservato 2266 volte ]
m51.jpg
m51.jpg [ 110.11 KiB | Osservato 2266 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Ultima modifica di emazzoni il giovedì 4 gennaio 2018, 22:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010