Per continuare con la visione più ristretta dell'area della costellazione del Toro e quindi facendo
seguito alla foto wide-field precedentemente pubblicata:
(
viewtopic.php?f=5&t=100979)
ho recuperato dall'archivio un'altra vecchia foto su pellicola, la migliore che potesse rappresentare
l'area in oggetto.
Anche in questo caso si tratta di un singolo scatto che risale all'11 dicembre 2004 e anch'esso è stato a suo tempo
proposto sul forum nel 2006
viewtopic.php?f=5&t=396&hilit=Danilo+Pivatocon la differenza di una nuova elaborazione, perché in quel periodo tendevo a proporre immagini con dominante blu.
Pur essendo una fotografia realizzata su pellicola Kodak E200 nel formato 60x70mm tramite un obiettivo apocromatico
da 250mm di focale è stato possibile con un'esposizione di 43 minuti (i dati dello scatto sono riportati in calce all'immagine),
porre in evidenza la grande estensione delle nebulosità annesse all'ammasso galattico, in particolare la regione a SW delle
Pleiadi che si estende fin quasi 3°- 4°, mostrando addirittura le propaggini più luminose di IC 341 e anche se, impercettibilmente,
è stato possibile individuare alcune tracce rossastre delle deboli nebulose ad emissione e a riflessione che costituiscono il fondo
dell'inquadratura e che riempiono totalmente il campo (IC 353; IC 1995; LBN 777).
Approfittando di questo risultato e degli altri a seguire, si è anche fatta ricerca modesta su notizie, anche se deve essere completata,
su mezzi ed eventi storici che hanno caratterizzato le scoperte degli oggetti deep-sky appartenenti a quest'area del cielo, legate a
personaggi importanti con vicissitudini, curiosità affascinanti e poco conosciute, ma tipiche dell'epopea d'oro dell'astronomia
accademica di inizio-fine '800 (vedere spazio dedicato sotto la mappa).
Cari saluti,
Danilo Pivato
Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.htmlImmagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html