1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per continuare con la visione più ristretta dell'area della costellazione del Toro e quindi facendo
seguito alla foto wide-field precedentemente pubblicata:

(viewtopic.php?f=5&t=100979)

ho recuperato dall'archivio un'altra vecchia foto su pellicola, la migliore che potesse rappresentare
l'area in oggetto.

Anche in questo caso si tratta di un singolo scatto che risale all'11 dicembre 2004 e anch'esso è stato a suo tempo
proposto sul forum nel 2006

viewtopic.php?f=5&t=396&hilit=Danilo+Pivato

con la differenza di una nuova elaborazione, perché in quel periodo tendevo a proporre immagini con dominante blu.

Pur essendo una fotografia realizzata su pellicola Kodak E200 nel formato 60x70mm tramite un obiettivo apocromatico
da 250mm di focale è stato possibile con un'esposizione di 43 minuti (i dati dello scatto sono riportati in calce all'immagine),
porre in evidenza la grande estensione delle nebulosità annesse all'ammasso galattico, in particolare la regione a SW delle
Pleiadi che si estende fin quasi 3°- 4°, mostrando addirittura le propaggini più luminose di IC 341 e anche se, impercettibilmente,
è stato possibile individuare alcune tracce rossastre delle deboli nebulose ad emissione e a riflessione che costituiscono il fondo
dell'inquadratura e che riempiono totalmente il campo (IC 353; IC 1995; LBN 777).

Approfittando di questo risultato e degli altri a seguire, si è anche fatta ricerca modesta su notizie, anche se deve essere completata,
su mezzi ed eventi storici che hanno caratterizzato le scoperte degli oggetti deep-sky appartenenti a quest'area del cielo, legate a
personaggi importanti con vicissitudini, curiosità affascinanti e poco conosciute, ma tipiche dell'epopea d'oro dell'astronomia
accademica di inizio-fine '800 (vedere spazio dedicato sotto la mappa).
Cari saluti,

Danilo Pivato


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_c.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Affascinante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2018, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2018, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consigliate come sempre le HiRes sul sito

Mappa:
Allegato:
m45_250mm_c_map_roll.jpg
m45_250mm_c_map_roll.jpg [ 926.79 KiB | Osservato 1547 volte ]



Immagine:
Allegato:
m45_250mm_c.jpg
m45_250mm_c.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1547 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Gran bel Lavoro. :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2018, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo, non ne perdi una! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010