1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esattamente un anno fa ho iniziato ad alimentare la mia passione per il cielo con lo skywatcher 200/1000, iniziando a fare foto da cellulare, macchina compatta e da febbraio reflex. Da luglio ho motorizzato il setup con una Neq6 aprendomi la strada per l'astrofotografia. Questi che carico sono alcuni degli scatti degli ultimi 2 mesi e altri più vecchi che non ho mai pubblicato :D
Qualsiasi commento e critica non può che aiutarmi :thumbup:

Per tutte le foto è stata usata una Canon 1000D con modifica Baader.

M1 - ISO800 63img x 60s | Skywatcher 200/1000 - Neq6 (a destra della foto c'è il transito dell'asteroide 20 Massalia!)
M15 - ISO800 29img x 60s | Skywatcher 200/1000 - Neq6
M33 - ISO800 84img x 60s + 31x120s | Skywatcher 200/1000 - Neq6 (riprese fatte in mesi diversi. la versione attuale non ancora elaborata ha altri 43 frames da 60s)
M42-NGC1977 - ISO800 60img x 60s (per ogni pannello) | Skywatcher 200/1000 - Neq6
Sadr Region - ISO800 11img x 300s + 4img x 600s | Tamron 52A 210mm - Neq6
Via Lattea - ISO1600 150img x 4s (per ogni pannello) | Pentax SMC-M 50mm - Astro3 non motorizzata (equivalente a una eq2)


Allegati:
M1 ISO800 60s 63img (63mn)3_1.jpg
M1 ISO800 60s 63img (63mn)3_1.jpg [ 800.44 KiB | Osservato 2280 volte ]
M33 ISO800 84x60s 31x120s (2h26mn)re_1.jpg
M33 ISO800 84x60s 31x120s (2h26mn)re_1.jpg [ 735.56 KiB | Osservato 2280 volte ]
Mosaico M42-NGC1977_2.jpg
Mosaico M42-NGC1977_2.jpg [ 754.43 KiB | Osservato 2280 volte ]
IC1318 ISO800 300sx11img 600sx4img (1h35mn)_1.jpg
IC1318 ISO800 300sx11img 600sx4img (1h35mn)_1.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 2280 volte ]
Mosaico Via Lattea 2Pannelli da 150img _1.jpg
Mosaico Via Lattea 2Pannelli da 150img _1.jpg [ 1.62 MiB | Osservato 2280 volte ]
M15 ISO800 60s 29img (29mn)_1.jpg
M15 ISO800 60s 29img (29mn)_1.jpg [ 668.19 KiB | Osservato 2280 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Ultima modifica di Dynamis il giovedì 28 dicembre 2017, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 16:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un anno hai raggiunto sto livello? :shock:

Complimentissimi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie kappotto :D La gavetta senza motori sino a questo Luglio mi ha aiutato! ahahah
queste ve le dedico tutte! è il frutto dei vostri consigli!! apparte i miei telescopi non ne ho mai visto altri, ne conosco altri astrofili di persona. Sto andando avanti con le vostre dritte :ook:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:clap: :clap: :clap:
1) per il tipo di approccio
2) per le foto realizzate (M33 in particolare)
3) perchè partire con un metro di focale non deve essere una passeggiata.
Previsti upgrade o procedi così?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Veramente bravo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tante @Marco Retucci @pierpaolo_P!
Si pierpaolo! ho chiesto proprio poco fa qui nel forum qualche consiglio per un telescopio guida (chiedo tanto a poco, sto osando troppo.. :lol: ). L'idea è avere un sistema di guida reciclabile: il telescopio per fare foto a largo campo, e la camera guida per un primo approccio al mondo del planetario!
Il tutto proprio perche con 1000mm è difficile fare pose lunghe, e anche l'inquadratura non è sempre adatta per alcuni oggetti

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è il vantaggio di Sant'Antioco picioccheddus!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Dynamis ha scritto:
...L'idea è avere un sistema di guida reciclabile: il telescopio per fare foto a largo campo, e la camera guida per un primo approccio al mondo del planetario!
Il tutto proprio perche con 1000mm è difficile fare pose lunghe, e anche l'inquadratura non è sempre adatta per alcuni oggetti

I complimenti sono d'obbligo, bravo!
Quanto al planetario non serve la camera guida, le riprese sono di due, al massimo 3 minuti. Semplicemente inserisci la camera CCD o Cmos o la reflex nel telescopio e riprendi con un software di cattura come ad es. SharpCap o FireCapture e segui tutto a video. Semplicissimo. Dopodichè fai la somma dei frames con Registax o con Autostakkert.
La camera di guida serve solo per riprese deep, ma vedo che finora ne hai fatto tranquillamente a meno, e con risultati eccellenti :) .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle. Bravo

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!
Per quanto riguarda le riprese video hai progetti per il futuro?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010