1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errori in declinazione
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
buon anno a tutti! :lolno:

volevo sapere se gli errori in declinazione fossero imputabili nel corso delle fotografie al cielo principalmente all'errore del puntamento polare della montatura, oppure alla precisione stessa della montatura equatoriale?

v.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in declinazione
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Certamente, così a bruciapelo, senza altri elementi a disposizione, è difficile rispondere,
ma "l'errore del puntamento polare della montatura" è più probabile.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in declinazione
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
ippogrifo grazie
quindi se eseguissi un puntamento al polo più che perfetto diciamo al 100% non dovrei più avere errori in declinazione? almeno, e dato che fotografo con obiettivi corti massimo 200mm di lunghezza focale, il motorino in declinazione non mi servirebbe? risparmierei cos' qualche centesimo :lolno:

v.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in declinazione
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Certo che non servirebbe, gli astrinseguitori non hanno nemmeno l'asse ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in declinazione
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2018, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se posti una immagine con i dati tecnici di ripresa si può dire qualcosa in più. Certo che una montatura equatoriale stazionata bene con carichi equilibrati non necessita di correzioni in decl. specialmente con ottiche corte 100/200mm e pose corte 5m dovresti avere stelle puntiformi. certo che se la montatura è posizionata in modo scorretto può portare ad un allungamento delle stelle nel verso decl. se il problema rimane allora devi valutare un problema meccanico magari un forte squilibrio dei carichi malfermi.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errori in declinazione
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2018, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A tal proposito, consiglio, se usi Maxim, l'impiego di AstroGiGi per l'allineamento polare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010