1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti ed auguri!
Chiedo un vostro consiglio riguardo una domanda che mi sta arrovellando il cervello, vorrei capire come fate a riposizionare con precisione lo strumento in più notti di riprese astrofotografiche, ovvero riposizionare all'interno dell'inquadratura il soggetto con precisione.
Nel mio caso specifico, avendo una Atik 314L+ mono, quindi un campo apparente molto ridotto, non posso permettermi un puntamento approssimativo in quanto perderei parte del fotogramma utile sommando riprese fatte in diverse sessioni.

Grazie anticipatamente a che vorrà aiutarmi.

Bruno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che montatura usi? Servono maggiori dettagli.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Che montatura usi? Servono maggiori dettagli.


Hai ragione, uso una AZ EQ6, non ho una postazione fissa esssendo il mio cielo piuttosto inquinato mi devo spostare per riprese DS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Io ho trovato molto interessante All Sky Plate Solver (Free):
Allegato:
All Sky Plare Solver_.jpg
All Sky Plare Solver_.jpg [ 143.11 KiB | Osservato 2674 volte ]

Ed il sito Astrometry.net:
http://nova.astrometry.net/upload
(Faccio analizzare la posizione e correggo manualmente più volte)

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Ippogrifo ma ci vuole qualche pezzo in più: per prima cosa ti consiglio di leggere questa discussione su EQMOD. Una volta che riuscirai a comandare la montatura dal PC potrai usare All Sky Plate Solver di Benintende per fare il solving alla cieca. Se invece usi già Maxim per le riprese, puoi usare il PinPoint LE che è già integrato nel software.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Io ho trovato molto interessante All Sky Plate Solver (Free):
Allegato:
All Sky Plare Solver_.jpg

Ed il sito Astrometry.net:
http://nova.astrometry.net/upload
(Faccio analizzare la posizione e correggo manualmente più volte)

:wave:



Simone Martina ha scritto:
Concordo con Ippogrifo ma ci vuole qualche pezzo in più: per prima cosa ti consiglio di leggere questa discussione su EQMOD. Una volta che riuscirai a comandare la montatura dal PC potrai usare All Sky Plate Solver di Benintende per fare il solving alla cieca. Se invece usi già Maxim per le riprese, puoi usare il PinPoint LE che è già integrato nel software.


Grazie davvero, era esattamente ciò che stavo cercando!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Se come me usi un rifrattore in parallelo montato su anelli e l'accrocchio è robusto, potrebbe bastare prendere nota di DOVE casca la stella guida nella finestra del programma di inseguimento (nel mio caso PHD). Mettendola nello stesso punto io di solito ho l'identica inquadratura. Tieni conto che per guidare uso una toucam non modificata, ma il campo inquadrato è cospicuo (reflex su ED 80).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Potresti anche considerare SequenceGeneratorPro o Voyager. Sto provando il primo ed è... wow!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CrzHrs, sia SequenceGenerator che Voyager sono degli orchestratori: si basano su altri software per fare ripresa, puntamento, platesolving e guida. Quindi, prima di andare a impelagarsi su questi programmi, dovrebbe prima far funzionare i componenti atomici.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 13:38
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
joegalaxy ha scritto:
Ciao! Se come me usi un rifrattore in parallelo montato su anelli e l'accrocchio è robusto, potrebbe bastare prendere nota di DOVE casca la stella guida nella finestra del programma di inseguimento (nel mio caso PHD). Mettendola nello stesso punto io di solito ho l'identica inquadratura. Tieni conto che per guidare uso una toucam non modificata, ma il campo inquadrato è cospicuo (reflex su ED 80).


Interessante, non ci avevo mai pensato.

CrzHrs ha scritto:
Potresti anche considerare SequenceGeneratorPro o Voyager. Sto provando il primo ed è... wow!


Grazie! Penso che in un futuro, quando avrò software più completi proverò questi programmi. Ad oggi uso Nebulosity + PHD per le foto con reflex e Artemis capture + PHD con la Atik 314L+, come planetario Stellarium.

Simone Martina ha scritto:
CrzHrs, sia SequenceGenerator che Voyager sono degli orchestratori: si basano su altri software per fare ripresa, puntamento, platesolving e guida. Quindi, prima di andare a impelagarsi su questi programmi, dovrebbe prima far funzionare i componenti atomici.


Concordo, ho molta strada da fare e preferisco procedere a piccoli step, evitando di acquistare software costosi che poi non saprei gestire al meglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010