joegalaxy ha scritto:
Ciao! Se come me usi un rifrattore in parallelo montato su anelli e l'accrocchio è robusto, potrebbe bastare prendere nota di DOVE casca la stella guida nella finestra del programma di inseguimento (nel mio caso PHD). Mettendola nello stesso punto io di solito ho l'identica inquadratura. Tieni conto che per guidare uso una toucam non modificata, ma il campo inquadrato è cospicuo (reflex su ED 80).
Interessante, non ci avevo mai pensato.
CrzHrs ha scritto:
Potresti anche considerare SequenceGeneratorPro o Voyager. Sto provando il primo ed è... wow!
Grazie! Penso che in un futuro, quando avrò software più completi proverò questi programmi. Ad oggi uso Nebulosity + PHD per le foto con reflex e Artemis capture + PHD con la Atik 314L+, come planetario Stellarium.
Simone Martina ha scritto:
CrzHrs, sia SequenceGenerator che Voyager sono degli orchestratori: si basano su altri software per fare ripresa, puntamento, platesolving e guida. Quindi, prima di andare a impelagarsi su questi programmi, dovrebbe prima far funzionare i componenti atomici.
Concordo, ho molta strada da fare e preferisco procedere a piccoli step, evitando di acquistare software costosi che poi non saprei gestire al meglio.