1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Crab Nebula è un oggetto estremamente interessante anche alla lunghezza d'onda dell'H-Alpha dove è possibile con una
scala immagine opportuna, individuare numerose particolarità che di seguito si provano ad elencare.

Intanto anche in quest'occasione si mostra la differenza fra l'immagine in luminanza e quella in H-Alpha ottenute
entrambe con il BRC-250:

Differenza Luminanza > H-Alpha scala 1,11"/pixel:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html


Come anticipato in precedenza sono state identificate le strutture d'idrogeno molecolare di M1 riportando sulla
mappa i nodi essenziali ripresi da un articolo pubblicato su Astrophysical Journal.

Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html


Il Crab Nebula Jet, senz'altro meglio visibile in H-Alpha.


Prendendo spunto da un interessante articolo pubblicato su Astronomical Journal a firma di Virginia Trimble,
si è riportata la previsione del moto della struttura di filamenti appartenenti alla Crab Nebula sovrapponendo
questa analisi alla foto in H-Alpha ottenuta con il BRC-250. Andando oltre le intenzioni dell'autrice americana,
la quale fece la previsione per lo spostamento di 132 punti per un periodo complessivo di 270 anni, mi sono
messo a calcolare il moto di questi stessi punti per l'attuale periodo, ovvero esattamente 50 anni dopo (2018)
il calcolo dell'astronoma americana.
Ne è venuto un grafico dove le frecce azzurre indicano lo spostamento dei 132 punti dei filamenti della Crab
Nebula dal 1968 al 2018, mentre le frecce rosse dal 2018 al 2238!

Calcolo del moto dei filamenti (attendere qualche secondo):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... nsion.html


Infine non tutti sanno che nelle immediate vicinanze della Crab Nebula ci sono due stelle dotate di moto proprio
misurabile!
Leggete le relative note (sono state ulteriormente aggiornate) sulle stelle riportate sotto la mappa
per scoprirle. Penso possa bastare. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 15:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quante cose interessanti in una immagine, complimenti per l'analisi di dettaglio!
Intrigante il Crab Nebula Jet, non ne avevo mai sentito parlare.

Ricordati di caricare l'immagine anche sul forum.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Pregevole lavoro con numerosi particolari di grande interesse!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Grande Danilo!

Ora però attendiamo il prossimo anno la verifica della
previsione dell'astronoma americana.
Con calma, quando puoi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche in questo caso davvero interessante il confronto fra H-alpha e Luminanza! Delle due mi piace quasi di più la luminanza perchè mostra dettagli e filamenti molto più fini rispetto all'h-alpha. Questa che hai usato mi sembra la focale giusta per questo soggetto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Intrigante il Crab Nebula Jet, non ne avevo mai sentito parlare.



Grazie Roberto!
Il bello del nostro hobby è che ci sono molte cose interessanti da rendere pubbliche,
non solo e soltanto sugli oggetti sconosciuti e poco fotografati - oserei dire argomenti
questi piuttosto "scontati" da proporre, bensì anche su quelli molto più conosciuti e ripresi
frequentemente.
Il fatto poi di trovare sui soggetti ultra-fotografati dettagli quasi del tutto inediti, credo sia
ugualmente intrigante e forse addirittura più soddisfacente, dato che diventano informazioni
che nessuno si sarebbe mai aspettato di trovare. :D


ippogrifo ha scritto:
...numerosi particolari di grande interesse!


Grazie anche a te, Ippo!



Roberto Gorelli ha scritto:

... Ora però attendiamo il prossimo anno la verifica della
previsione dell'astronoma americana.
Con calma, quando puoi.


Felice che ti sia piaciuto il lavoro. Per quanto riguarda il "resto" penso di
abbreviare ulteriormente i tempi: domani il ccd dovrebbe essere sulla strada
del ritorno. :ook:


cfm2004 ha scritto:
Anche in questo caso davvero interessante il confronto fra H-alpha e Luminanza!
Delle due mi piace quasi di più la luminanza perchè mostra dettagli e filamenti molto più fini rispetto
all'h-alpha. Questa che hai usato mi sembra la focale giusta per questo soggetto.


Grazie Cristina. Sono due modi diversi di "vedere" la Crab Nebula e di "selezionare" le parti più interessanti:
aspetti divulgativi che insegnano a capire meglio la morfologia del soggetto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2017, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mappa in bassa risoluzione in Gif animata:
Allegato:
m1_brc_ha_map.gif
m1_brc_ha_map.gif [ 432.13 KiB | Osservato 2367 volte ]



Immagine a bassa risoluzione:
Allegato:
m1_brc_ha.jpg
m1_brc_ha.jpg [ 260.56 KiB | Osservato 2367 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2017, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ennesima lezione di come si può fare scienza e astronomia dai nostri lavori.
Stupefacente, come sempre Danilo. Rimango sempre incantato dalla tua costanza e attenzione nel produrre foto e lavori di alto profilo, senza limitarsi alla semplice superficialità della sola immagine.
:please: :please:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2017, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie PGU!
Dopo tanti sacrifici nel produrre le immagini una piccola cornice di informazioni su quanto è stato impresso
è gratificante per se stessi e per la propria sete di conoscenza. :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo ottimo lavoro!
A proposito del moto ho provato a mettere insieme due riprese una fatta nel 2005 e una nel 2016 e non si possono sommare a causa dell evidente espansione:
http://www.astroriccione.it/pagine_deep ... ntoM1.html
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010