NGC 1961 è una galassia a spirale nella costellazione della Giraffa.
Dista 180 milioni di anni luce e ha dimensioni apparenti di 4’x3’, che corrispondono ad una estensione reale di 240000 anni luce.
Fa parte di un piccolo gruppo di 10 galassie.

La morfologia di NGC 1961è abbastanza singolare: il braccio a spirale sul lato sud è molto “movimentato” con innumerevoli regioni HII (visibili anche in BN), invece nella parte nord della galassia si vedono tre deboli bracci a spirale che si proiettano sul fondo cielo.
Per la sua forma perturbata, la galassia è stata identificata anche come Arp 184: tuttavia non ci sono tracce di una galassia compagna con cui possa essersi scontrata e nemmeno di un doppio nucleo che potrebbe spiegare una recente fusione.
Osservazioni con radiotelescopi sembrano tuttavia suggerire che la causa di questa perturbazione potrebbe essere dovuta al fatto che NGC 1961 sta in realtà “entrando” nel gruppo di galassie citato sopra: questo provoca una compressione di gas nella parte meridionale della galassia causando la distorsione osservabile nelle fotografie. (fonte: The Cambridge Photographic Atlas of Galaxies).
Dati tecnici:
Ripresa del 20/09/15 da Pian dell’Armà (PV)
C9,25HD a piena focale (2350mm)
Guida fuori asse LBAstro Proxima + Lodestar, sw di guida PHD Guiding
CCD Atik 4000 con filtro Baader L
18 pose da 600” l’una in bin1, temperatura sensore -20C
Montatura GM1000 HPS
Ripresa con Maxim DL, calibrazione/elaborazione con Pixinsight 1.8 e PS