1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2017, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,
Finalmente, dopo troppo tempo, torno a pubblicare una foto!
si tratta di NGC 1333 nella costellazione di Perseo
Allegato:
ngc-1333-forum.jpg
ngc-1333-forum.jpg [ 807.66 KiB | Osservato 1726 volte ]


Si tratta di una composizione L-rgb (350'-60';60';60') con la strumentazione in firma.
una breve considerazione sulla foto: i light sono stati catturati durante la luna nuova di Novembre, periodo almeno nella zona di Arezzo sereno ma umidissimo. Ci sono state serate con umidità al 98%, le lenti dei telescopi continuavano ad appannarsi e la strumentazione si bagnava come se avesse piovuto. Credo che tutta questa umidità abbia influenzato anche la bontà dei mie light, in particolare la luminanza in un oggetto di questo genere è fondamentale e si nota come le polveri siano poco nitide, non omogenee come quando si esagera col denoise. Inoltre le prime pose di Luminanza sono state fatte di 15', ma i gradienti erano così invadenti che ho poi deciso di ridurre a 10' il tempo di posa anche se in fase di elaborazione ho continuato a lottare con i gradiente. Inoltre ho scartato un ora e mezzo di luminanza proprio per il problema di appannamento delle lenti. Insomma un soggetto difficile e ripreso in condizioni non ottimali!
Pubblico la foto, affetta da questi problemi, per non buttare via 9 ore di lavoro, ma ho già in programma di ritornare su questo oggetto tra un anno, magari ripartendo del tutto da zero.

cieli sereni a tutti!

PS: io ho dato colpa all'umidità anche perchè di rumore con quasi 6 ore di luminanza ce ne era poco e l'elaborazione non è stata aggressiva, ma se secondo voi il problema è un altro sono ben lieto di parlarne!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2017, 22:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai ripreso questo soggetto, ma ha la fama di essere molto "tosto".
Considerando da dove riprendi e le difficili condizioni ambientali che hai citato nel tuo post, direi che hai fatto un ottimo lavoro!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2017, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Avevo iniziato a riprenderla l'altra sera, ma dopo 4 pose sono arrivate le nuvole....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e due!!

mi aspettavo una cattura più semplice ed invece mi ha fregato! di sicuro richiede un gran bel cielo!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Se questa è una ripresa venuta male .....be avercene di cosi!
A me sembra molto bella. Da dove riprendo io giusto le stelle e il nucleo :D

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie helixnebula!
Beh non dico che sia una ripresa venuta male, ma una buona ripresa con margini per migliorarla! insomma cerco una buona scusa per rifarla anche il prossimo anno :rotfl:

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333 LRGB
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15862
Località: (Bs)
Tommaso Rubechi ha scritto:
... sereno ma umidissimo. Ci sono state serate con umidità al 98%, le lenti dei telescopi continuavano ad appannarsi e la strumentazione si bagnava come se avesse piovuto. ...

Ne so qualcosa ...
Comunque il risultato è stupendo, secondo me.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010