1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2017, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici,
nel we del 17-18 nov ben 11 astrofili del gruppo di Saronno si sono riuniti a Capanne di Cosola per fare una scorpacciata osservativa e fotografica.

Il bilancio delle notti è tutto sommato positivo, con la prima affetta da notevole vento che mi ha rovinato 3/4 delle foto. Ho approfittato per scattare in RGB e affidare alla notte successiva l'H-alpha. Temperatura tra 0 e +2°C, UR 90% la prima notte e 50% la seconda, vento solo nella prima, SQM abbastanza scarso tra 20.9 e 21.1. Veli in alcuni momenti, e pesanti nelle ultime 2 ore della seconda notte.

Insomma, ottenere un risultato è stato duro. Vi allego il risultato, la nebulosa LBN 673 in Cassiopea, più nota come IC1848 che tuttavia è l'ammasso aperto al suo interno. Gli sono stati affibbiati anche i nomi Anima (Soul), ed Embrione.
Dati in breve: TEC140, sbig stl 11000, filtri Ha-RGB, posa totale 8h50min.
Commenti sempre benvenuti.

A presto,
Lorenzo

Immagine

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 8:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà Andromeda? :mrgreen:

A parte la battuta, che bella foto! Preferisco la versione in bianco e nero.

Riesci a mettere una copia della foto anche sul forum?

Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 15:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella: ottimo il dettaglio dato dall'Ha e belli saturi i colori!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Non nego che la potente immagine a colori dia grande spettacolo,
tuttavia anche il bianchenero è ricco di informazione e di fascino.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2017, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupenda Lorenzo, hai fuso l’h-alpha nel rosso? Complimenti è davvero fantastica

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lorenzo e gran bella ripresa!!...era un pò che non vedevo più qualche tuo bel "lavoro"

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@Kapp: non ci avevo pensato ;-)

@Nando: si ho fuso Ha e R, per rafforzare il canale R e produrre la composizione finale con la luminanza in Ha.

Un saluto anche tuttti gli altri!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella immagine, Lorenzo, perfetta in tutti gli aspetti, come sempre.
E anch'io dico che finalmente rivedo con piacere, dopo parecchio tempo, un tuo bel lavoro deep-sky.
D'altra parte devo dire che per vari motivi ultimamente anch'io ho mollato un po' ultimamente il nostro ambiente e di riflesso visito più sporadicamente questo nostro bel forum.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Embrione in Cassiopea
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Lorenzo :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010