Danilo Pivato ha scritto:
Aaahhhhhhh la 810A!!!
Valerio, accenna qualche tua impressione "
ludical" su questa reflex Nikon dedicata,
ovviamente al di fuori dai classici test disponibili in rete.
....
L'ho usata per qualche tempo appena presentata, ormai un paio d'anni fa. La prima impressione è che sulla carta era dannatamente costosa, far fare la classica modifica con filtro Baader o simili, a una D810 normale, sarebbe costato meno.
D'altra parte ha anche una serie di funzioni aggiuntive che compensano in parte il prezzo più elevato della classica D810, come il fatto di poter programmare pose fino a 30 minuti o il fatto che tutte le indicazioni luminose nel mirino si possono osservare con una riposante luce rossa che non desensibilizza l'adattamento all'oscurità del nostro occhio. Interessante anche il consumo, con una classica batteria standard, di dimensioni normali non enormi come quelle delle varie D4 e D5, c'ho fatto tutta una notte estiva, 4 ore di scatti complessivi.
Sul campo ho apprezzato il live view modificato, capace di un ingrandimento di ben 23X, eccellente per mettere a fuoco la Luna o pianeti e utilissimo abbinato a una maschera di Bathinov per un fuoco perfetto. Il live view è risultato molto più "luminoso", quasi come se fosse ben più sensibile rispetto a quello che ptoevo vedere con una D800E affiancata, che monta praticamente lo stesso sensore, tranne che per la filtratura e il processore d'immagine.
La vera sorpresa è arrivata osservando i file Raw. In passato ho usato per foto astronomiche dalle prime Canon Eos 300D e Nikon D40, alle recenti Canon eos 5D MK III e Nikon D800E, oltre a altri 10 o 12 modelli differenti, quindi un minimo di esperienza me la sono fatta. Nessuna ha mai sfornato raw così puliti, tra l'altro con temperature esterne non particolarmente basse, ho scattato tra i 14°C e i 21°C ambiente. Ciò ha permesso di estrarre molto segnale con pose non eccessivamente lunghe, mantenendo una pulizia che nel mondo reflex, avrebbe richiesto tempi di esposizione complessivi di almeno tre volte tanto.
E' una macchina quasi perfetta, oggi però inizia ad avere una certa età, e sarebbe conveniente se non costasse ancora esattamente come quando è stata lanciata 3 anni fa. Ora mi farebbe estremamente gola una eventuale D850a. Quest'ultima ha un sensore davvero performante, e non oso immaginare cosa si potrebbe fare con una filtratura corretta per il cielo