1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
.... tutti insieme! Stelle incluse ovviamente! :mrgreen:
Scherzi a parte mi sono usciti fuori vari oggetti mentre, la sera del 18, per circa 2 ore e mezzo, ho ripreso un asteroide per studiarlo fotometricamente. Un asteroide particolare (appena riduco il tutto spero di riuscire a pubblicare una decente curva di luce).
Ma nel campo mi sono accorto che ci sono almeno altre 2 asteroidi ma soprattutto una galassia un pò strana ma anche molto debole.
La galassia di 15.9 si trova poco più in alto e a destra del centro ed è anche piccola, circa 30". La cosa curiosa che oltre ad essere un oggetto lontano e una galassia ad anello con una barra centrale (cosa che nella mia non si vede ma se cercate in rete immagini d questa galassia fatta tramite catalogo SDSS c'è ne una piuttosto profonda). La galassia è la PGC7685 o anche MCG 1-6-30. Ma non solo: Verso il centro poco più in alto (un pò a sinistra della galassia) ci sono tante piccole macchiette (sono intorno alla mag 18/21) non proprio puntiforme e secondo me è un ammasso di galassie. Però non ho trovato nessun catalogo che ne parlasse! :crazy:
Poi, come dicevo, ci sono 3 asteroidi. Uno al centro che sale in verticale, un'altro, più corto e debole, sulla sinistra del centro e l'altro, abbastanza luminoso, in alto verso destro quasi al bordo. Poi, ma si vede solo sommando tutte le immagini, anche uno di ben 21.2! :shock:
Insomma c'è un pò di tutto..... :mrgreen:
La ripresa poi è un pò particolare perchè fatta SOLO con un filtro fotometrico Bessel in R (quelli fotometrici di solito sono un pò più stretti di quelli R per RGB, per fare le immagini a colori).
Sono state fatte 40 immagini da 3 minuti NON guidate (più anche 2 in V e in I sempre fotometrici ma che non ho usato) ma io le ho mediate prima in gruppi da 3 e poi i 13 gruppi sommati (quindi ho usato solo 39immagini). In realtà e come se avvessi sommato solo 13 immagini per un totale di 39min.
Il tutto con il solito Cassegrain da 369mm a 2566mm di focale che questa volta mi ha ridato un campo corretto perchè il filtro ha tagliato il cromatismo che purtroppo produce il riduttore/correttore di campo.
Ho poi applicato una scala logartmica e anche un filtro DDP (senza forzarlo troppo perchè la galassia essendo debole per vedere meglio i particolari interni avrei troppo "sgranato" l'immagine).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 28 novembre 2017, 8:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
L'angolo più recondito è uno scorcio di paradiso.
Ogni fotone racconta una storia.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel minestrone Roberto, ....direi anche un bel colpo di fortuna.
Io nel mio piccolo ho trovato spesso il campo del tripletto del Leone (M65-66), sempre piuttosto affollato di asteroidi....tu quì hai fatto bingo!
Buon lavoro
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti GP. Se si riprendono oggetti vicino all'eclittica (tipo in primavera le galassia nel leone e vergine) ci si ritrova molti asteroidi nel campo (anche se uno ha un campo ristretto). A me una volta ne trovai ben 8!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te l'ho detto, usa questo filtro sempre o fai una bella tricromia! Molto meglio che le immagini senza filtro. :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
ras-algehu ha scritto:
--- Poi, come dicevo, ci sono 3 asteroidi. Uno al centro che sale in verticale, un'altro, più corto e debole, sulla sinistra del centro e l'altro, abbastanza luminoso, in alto verso destro quasi al bordo. Poi, ma si vede solo sommando tutte le immagini, anche uno di ben 21.2! :shock: ---

Scopro che Astrometrica può essere anche una potente piattaforma di comunicazione a basso rischio di fraintendimento:
Allegato:
Astrometrica Legame.jpg
Astrometrica Legame.jpg [ 681.27 KiB | Osservato 1768 volte ]

:wave: :wave: :wave:
(Il nome del file è chiaro :wink: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bisogna essere chiari se no dopo un po' diventa impossibile districarsi tra migliaia di immagini (anche se il fits-header aiuta molto nel trovare le cose).
Quello segnata di 21.1 e quello debole a cui mi riferivo (che nella somma non si vede).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010