.... tutti insieme! Stelle incluse ovviamente!
Scherzi a parte mi sono usciti fuori vari oggetti mentre, la sera del 18, per circa 2 ore e mezzo, ho ripreso un asteroide per studiarlo fotometricamente. Un asteroide particolare (appena riduco il tutto spero di riuscire a pubblicare una decente curva di luce).
Ma nel campo mi sono accorto che ci sono almeno altre 2 asteroidi ma soprattutto una galassia un pò strana ma anche molto debole.
La galassia di 15.9 si trova poco più in alto e a destra del centro ed è anche piccola, circa 30". La cosa curiosa che oltre ad essere un oggetto lontano e una galassia ad anello con una barra centrale (cosa che nella mia non si vede ma se cercate in rete immagini d questa galassia fatta tramite catalogo SDSS c'è ne una piuttosto profonda). La galassia è la PGC7685 o anche MCG 1-6-30. Ma non solo: Verso il centro poco più in alto (un pò a sinistra della galassia) ci sono tante piccole macchiette (sono intorno alla mag 18/21) non proprio puntiforme e secondo me è un ammasso di galassie. Però non ho trovato nessun catalogo che ne parlasse!
Poi, come dicevo, ci sono 3 asteroidi. Uno al centro che sale in verticale, un'altro, più corto e debole, sulla sinistra del centro e l'altro, abbastanza luminoso, in alto verso destro quasi al bordo. Poi, ma si vede solo sommando tutte le immagini, anche uno di ben 21.2!
Insomma c'è un pò di tutto.....
La ripresa poi è un pò particolare perchè fatta SOLO con un filtro fotometrico Bessel in R (quelli fotometrici di solito sono un pò più stretti di quelli R per RGB, per fare le immagini a colori).
Sono state fatte 40 immagini da 3 minuti NON guidate (più anche 2 in V e in I sempre fotometrici ma che non ho usato) ma io le ho mediate prima in gruppi da 3 e poi i 13 gruppi sommati (quindi ho usato solo 39immagini). In realtà e come se avvessi sommato solo 13 immagini per un totale di 39min.
Il tutto con il solito Cassegrain da 369mm a 2566mm di focale che questa volta mi ha ridato un campo corretto perchè il filtro ha tagliato il cromatismo che purtroppo produce il riduttore/correttore di campo.
Ho poi applicato una scala logartmica e anche un filtro DDP (senza forzarlo troppo perchè la galassia essendo debole per vedere meglio i particolari interni avrei troppo "sgranato" l'immagine).