1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, dopo un periodo complicato questa settimana sono finalmente tornato a fotografare con la mia attrezzatura, ma ho un problema per il quale chiedo il vostro aiuto.
Essendo passato da pochi mesi al CCD monocromatico, durante l'estate mi sono dedicato alle riprese in banda stretta (Ha, O3, S2) elaborando poi con la tecnica Hubble Palette.
Ora ho vouto cominciare a riprendere in LRGB perchè, a mio avviso, per alcuni oggetti un immagine RGB è più affascinante rispetto ai falsi colori della Hubble palette.
Mi si è presentato però un problema importante, l'inquinamento luminoso. Sebbene il cielo che ho a disposizione sia di tipo suburbano, tanto che nelle migliori serate si intravede la Via Lattea... riprendendo con i filtri L ed R trovo molto inquinamento luminoso. Le riprese con i filtro B e G sono invece pulite. Quindi mi succede che, nel momento in cui formo l'immagine a colori, la stessa è fortemente distorta dalla presenza del segnale "inquinato" del filtro R e della luminanza. Non sono riuscito fino ad ora ad ottenere risultati apprezzabili in fase di elaborazione.
Quindi la mia domanda è... è possibile sostituire il canale Rosso e la Luminanza utilizzando il segnale ottenuto dal filtro Ha? In modo da poter comunque ottenere un immagine in colori naturali?
E' inoltre possibile usare i filtri a banda stretta ed elaborare in RGB?

Oppure mi conviene meglio prendere un filtro che abbatta l'inquinamento luminoso?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Salvatore !

bluvega ha scritto:
Quindi la mia domanda è... è possibile sostituire il canale Rosso e la Luminanza utilizzando il segnale ottenuto dal filtro Ha? In modo da poter comunque ottenere un immagine in colori naturali?


Se ne è parlato a lungo in passato qui nel forum di usare come Luminanza l'Ha , rispettando l'opinione di tutti , ma è la peggiore cosa che si possa fare , tranne rari casi. Anzi rarissimi. Il risultato sarà l'impossibilità di gestire un colore non slavato.
Altra cosa è l'apporto di Ha , atta ad enfatizzare il canale di provenienza , ossia il rosso.

bluvega ha scritto:
E' inoltre possibile usare i filtri a banda stretta ed elaborare in RGB?
No , cioè , se hai S2 ed Ha questi due dal punto di vista delle frequenze risiedono vicino al rosso , ecco il discorso di mappatura..e l'o3 lo si assegna al blu , in Hpalette

Io al posto tuo farei quello che faccio anch'io quando vado a fare riprese vicino a Venezia , ossia , niente Luminanza , e sfrutti i tagli tra le campane rgb in modo da tagliare l'inquinamento , e riduci i tempi di posa , per esempio passi a 5minuti(massimo) per canale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro!

Cita:
Io al posto tuo farei quello che faccio anch'io quando vado a fare riprese vicino a Venezia , ossia , niente Luminanza , e sfrutti i tagli tra le campane rgb in modo da tagliare l'inquinamento , e riduci i tempi di posa , per esempio passi a 5minuti(massimo) per canale

Cosa intendi per "sfrutti i tagli tra le campane rgb"?
Io come tempi di posa con i filtri RGB faccio già 5 minuti, nonostante questo nel canale rosso mi ritrovo comunque inquinamento luminoso!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ho trovato al volo questo sito ,
https://www.primalucelab.com/astronomia ... -36mm.html
nei filtri baader per esempio , guarda tra le campane rgb ci sono delle zone libere e coincidono alle frequenze dell'IL , seconda figura

Ma , eviti la Luminanza ?

...poi , in caso di fortissimo IL , c'è poco da fare o banda stretta o si va in montagna ,
puoi al massimo tagliarlo in post elaborazione(l'IL) , ma dipende dall'oggetto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho capito cosa intendi, la luminanza l'ho ripresa ma non l'ho utilizzata, il problema è dato proprio dalle riprese col filtro rosso! I singoli frame sono come slavati, privi di contrasto e nella combinazione con i canali Verde e Blu viene fuori un alone rosso attorno all'oggetto. Magari lunedì, quando riprendo l'altro PC, posto il risultato per farti capire in che situazione sono...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Accidenti :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao bluvega,
abbiamo lo stesso ccd e la stesa ruota credo e anche io fotografo da un cielo particolarmente inquinato.
Io ho sostituito il filtro L con un Idas e devo dire che i benefici si vedono e come, ma non sarai comunque esente da gradienti.
Questi ultimi io li sistemo sui singoli canali prima di combinarli insieme, Pixinsight ha degli ottimi tool e devo dire che si riescono a sistemare anche gli scatti più “inquinati”.
Prova a cercare su internet qualche tutorial sulla rimozione dei gradienti, ce ne sono molti.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese in banda stretta ed LRGB
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Salvatore, penso che effettivamente l'unica soluzione sia quella di prendere un filtro IDAS lps D1 da 48mm.
Il problema è collegarlo allo spianatore, il quale è dotato di filettatura m68 attraverso la quale si collega al fuocheggiatore. Quindi ho bisogno di un adattatore da m68 a m48 e di un naso da 2 pollici al quale applicare poi il filtro!
E spero che tutto questo non interferisca col cono di entrata della luce nello spianatore...

PS: @P.De Salvatore mi sai indicare dei tutorial per Pixinsight per la riduzione dei gradienti?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010