1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 891 è una brillante galassia nella costellazione di Andromeda.

Si individua con facilità 3,5 gradi ad est della stella ? Andromedae;
appare vista perfettamente di taglio, così ad un telescopio rifrattore
si presenta come un lungo fuso chiaro, privo di dettagli.

Ad ingrandimenti maggiori si nota bene la presenza di un bulbo centrale
molto luminoso, mentre in grandi telescopi si evidenzia la banda oscura
di polveri e gas interstellari che la rendono molto simile alla nostra
Via Lattea.

Fa parte di un gruppo di galassie distanti dalla nostra
circa 40 milioni di anni luce.

Ottica: RC 16'' f/8
CCD: STL 6303
Montatura: Astrophysic  GTO 1600
Pose: 14x 900 Luminanza bin 2x2

Ottica: BRC 10'' f/5
CCD ST10
Pose: 4x1200 Red     bin 2x2
          4x1200 Green  bin 2x2
          4x1200 Blue    bin 2x2

Alto-Observatory Canino (VT)


Allegati:
ngc891 LRGB-.jpg
ngc891 LRGB-.jpg [ 703.4 KiB | Osservato 3274 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:clap: :ook: Eh sì! :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2017, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Una meraviglia per gli occhi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2017, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto,

ho visto che hai montato il 16" GSO su una Astro-Physics (?) e non più sulla 10 Micron.
Difficoltà da parte di quest'ultima a non ben gestire il nuovo bestione, o cos'altro?
Un caro saluto e complimenti per l'intrigante 891,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2017, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che dire? straordinaria immagine tutto quì.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2017, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo
scusami se ti rispondo con un po di ritardo
purtroppo sono stato impegnato con un po di medici
comunque tutto a posto sembra.
Chiaramente la GM2000 non era più sufficiente a mantenere il peso di questo telescopio
ho provato ad usare anche la GM2000 HPS di Gilberto Magrone, ma anche questa assolutamente non adatta.
debbo dire che il telescopio funziona bene un po più problematico da usare data la lunga focale e in generoso diametro.
Avrei piacere parlarti a voce se vuoi mandami la tua email cosi ti contatto
un abbraccio
ALBERTO
PS Ho visto la tua M1 sei sempre eccezionale nelle tue riprese
Un abbraccio

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010