1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Versione in banda stretta centrata sulla riga H-Alpha della Crab Nebula.

Facendo un confronto con l'immagine in Luminanza recentemente pubblicata, realizzata anch'essa
con lo stesso telescopio e stesso ccd, è particolarmente interessante constatare il radicale
cambiamento della Crab Nebula vista sotto queste due diverse frequenze.

Tale confronto viene per questa volta proposto tramite gif animata (v. link più sotto) con l'intento di
sottoporre ed evidenziare questa netta differenziazione.

Nella fotografia a banda stretta sono maggiormente evidenti i filamenti irregolari che caratterizzano
l'aspetto morfologico della Crab Nebula conferendo alla stessa un aspetto più drammatico ricordandoci
maggiormente, sotto un certo profilo, la violenta esplosione della supernova che, come sappiamo, è
avvenuta nel 1054 d.C.

Questi filamenti comunque sono destinati nel tempo ad allontanarsi sempre più dal centro fisico della
Crab Nebula quasi in direzione radiale. Alcuni di questi filamenti sono stati catalogati da alcuni ricercatori
sotto la voce: ISM, Interstellar Matter (Mezzo Interstellare). Nelle prossime immagini di M1 ottenute con
il Takahashi BRC-250 si cercherà, grazie alla scala maggiore, di identificarle tramite l'ausilio della mappa
in CAD.

Ultima segnalazione riguarda invece la visibilità della Pulsar che nell'H-Alpha appare decisamente più critica.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Mappa in Gif animata: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_ha.html

Animazione in Gif: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2017, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella la comparazione fra l'immagine in luminanza e quella in h-alpha!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2017, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!
Penso di applicarla anche alle foto fatte con il BRC così si vedranno le differenze anche alla scala maggiore:
ho realizzato entrambi gli scatti anche con il Takahashi, i quali saranno di prossima uscita.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2017, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Questo è sempre un'oggetto intrigante !

Danilo Pivato ha scritto:
Questi filamenti comunque sono destinati nel tempo ad allontanarsi sempre più dal centro fisico della
Crab Nebula quasi in direzione radiale


...avendo io buona memoria , c'era qualcuno nel forum che aveva tentato una comparazione con foto a distanza di anni , proprio per cercare queste differenze...
tu hai foto non recenti da paragonarle ?

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2017, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro!
Per fare queste comparazioni occorrono comunque immagini ccd fatte con focali importanti, quelle con la FFC richiedono più anni per via della scala immagine e della focale non proprio opportuna. Comunque per rispondere: la prima foto con il ccd a M1 fatta con la FFC è del marzo 2005, l'ultima gennaio 2017. La prima è senza filtri; l'ultima è in Luminanza: non dovrebbero esserci molte differenze nell'aspetto di queste fotografie. Sono 12 anni di tempo tra il primo scatto e l'ultimo. Non saprei se la scala immagine è sufficiente per il paragone in base ai 12 anni di tempo e se nel frattempo qualche differenza possa essere rilevata; dovrei fare qualche calcolo. In ogni caso ci proverò con un'altra gif animata.

Il BRC-250 invece è entrato a far parte dello "staff" a luglio 2008. La prima immagine che ho in archivio di M1 fatta con il BRC-250 risale al marzo 2009, mentre l'ultima è di novembre 2015. Sono 6 anni e 8 mesi di differenza; potrei provare a fare il confronto, il fatto però è che la prima è in H-Alpha, mentre l'ultima è in Luminanza. :oops:

Dovrei scattarne di nuove in questi mesi sempre con il BRC-250, ma devo aspettare il rientro del ccd dalla SBIG mandato per un controllo-revisione (pulizia, rettifiche e piccole modifiche). Purtroppo al momento sono in stand by, ma appena rientra, dato era in programma, non si scappa!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2017, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ah capisco , saranno interessanti gli sviluppi !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La notte ha portato consiglio. :D
Sono andato a cercarmi quale che fosse la velocità media d'espansione della Crab Nebula. Secondo uno studio fatto qualche anno fa da
Robert Fesen e Bryan Staker pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society la velocità media d'espansione della
Crab Nebula equivale a 0,26"/anno, o 2.460 km/sec.
Tale valore moltiplicato per 12 (gli anni fra la prima e l'uitima immagine ccd effettuata con la Flat Field Camera), si ottiene il rispettabile
valore di 3,12" d'arco, quasi il doppio del potere separatore (1,85"/pixel) della Flat Field Camera.
Forse potrebbe essere sufficiente a mostrare quel minimo di spostamento d'espansione della Crab Nebula
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini:

Mappa (fare click sull'immagine per vedere l'animazione):
Allegato:
m1_ffc_ha_map.gif
m1_ffc_ha_map.gif [ 368.82 KiB | Osservato 2290 volte ]



Immagine:
Allegato:
m1_ffc_ha.jpg
m1_ffc_ha.jpg [ 274.03 KiB | Osservato 2290 volte ]



Non è possibile inserire la gif animata delle due foto Luminanza > H-Alpha
perché troppo pesante, purtroppo rimarrà accessibile soltanto sul sito.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una bella comparativa. Il confronto tra la luminanza e la foto in banda selettiva fa anche ben capire di quanto possa differire una sia pur fantastica visione diretta della nebulosa, tutti quei particolari che si percepiscono in banda stretta non si possono proprio vedere. E già la luminanza ha una ampiezza di banda superiore a quella dell'occhio umano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in H-Alpha con la FFC
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 17:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Non è possibile inserire la gif animata delle due foto Luminanza > H-Alpha
perché troppo pesante, purtroppo rimarrà accessibile soltanto sul sito.

Ho visto sul sito. L'immagine GIF a pieno formato pesa 5Mb :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010