1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2017, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una tarda IC 1396 che alle 18:30 era già alla sua massima altezza in cielo.
Non potevo però non tentare la ripresa dato che l'obbiettivo si pone come tra i più realizzabili e godibili con la mia strumentazione, per luminosità e dimensione.

Qualche divagazione.
Ogni ripresa ha una storia a se, un problema inaspettato mi fa sempre compagnia.
Allora, stazionamento fatto, controllo tutto, cavi e cavetti non d'intralcio, fascia anticondensa scalda ... butto un occhio sull'obiettivo, opss dell'olio o del grasso, ploff caduto da non so dove al centro della lente. Faccio l'errore enorme di pulirlo, perchè invece di migliorare la situazione la peggioro e spalmo per bene questa gocciolina grassa su tutta la lente, avevo pure un fazzoletto per la pulizia degli occhiali ma ci sarebbe voluto lo chanteclair, la lente è letteralmente OPACA, ma lo realizzo solo a casa, li non sembrava così unta quindi via si parte con la sessione.


Per quando riguarda la ripresa il puntamento è stato veloce, l'inquadratura meno ed in effetti l'ottimale sarebbe stato aver abbassato ulteriormente la posizione delle nebulosa. Per la prima volta sono riuscito ad allungare i tempi fino a tre minuti, record mondiale stagionale, mahhh ... ho pagato un leggero mosso su alcuni fotogrammi, che ho scartato (ne ho utilizzati 25 su 33 il 25% buttati, mezz'ora cestinata), una rotazione di campo con conseguente significativo spostamento dell'inquadratura tanto che a meta sessione ho deciso di stoppare le riprese e destreggiarmi un un difficile riallineamento verso la situazione come su primo fotogramma.

Data: 14/11/17 dalle 18:30 alle 21:30
Dove: Portegrandi
Condizioni (per la zona): Buona trasparenza, qualche velatura, via Lattea appena percepibile, ventoso.
Sensore: EOS 450d full spectrum
Filtri: IDAS D1
Obbiettivo: Tair 300 a F/5.6
Montatura: una EQ5 non marchiata
Telescopio guida: Nessuno
Light Frames: 25x180"
Dark Frames: 7
Flat Frames: 9
Bias: 4
Elaborazione: DSS PS
Immagine ritagliata del 5%

Ed infine ecco il risultato, terza versione dopo lunghe elaborazioni. Certo se la confronto con le altre che si vedono in giro non c'è paragone; ma i tratti più caratteristici sono riconoscibili.

Giudizi, commenti e critiche, ovviamente ben accettati.
Alle prossime.

Allegato:
IC-1396-ver_03_nuovi_flat_selezione_minor_mosso_web.jpg
IC-1396-ver_03_nuovi_flat_selezione_minor_mosso_web.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 710 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
a parte il nome "Proboscid" :mrgreen:

passo dopo passo i miglioramenti arrivano !

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010