Immagine eseguita dalla città di Roma durante una nottata abbastanza scura
esposizione: 6x600 secondi. Scala immagine di 1,85"/pixel.
La particolarità con la quale desidero questa volta catturare l'attenzione riguarda la
stella progenitrice del resto di supernova, la Pulsar chiamata
CM Tau o
NP0532 ,
fissata anch'essa nella foto eseguita con la Flat Field Camera.
A tal proposito vedere la mappa in HiRes dove è riportata anche una sequenza di magnitudini
fotometriche nella banda (r) delle stelle di campo (considerare il rollower applicato alla mappa).
Forse non tutti sanno che tale Pulsar è discretamente documentabile fotograficamente anche
con strumenti amatoriali. Infatti la Pulsar CM Tau mediamente si presenta di magnitudine
16,5^ quindi è sufficiente disporre di un sistema fotografico in grado di registrare tali
magnitudini per togliersi la soddisfazione di riprendere una particolarissima "stella"
esplosa nel 1054dC, del diametro di soli 28 chilometri (!), posta alla distanza di circa 6500
anni luce!
Tutt'altra difficoltà per noi astrofili è invece quella di documentare le velocissime
pulsazioni della Pulsar che ricordo essere di circa trenta al secondo!
Cari saluti,
Danilo Pivato
Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... l_map.htmlImmagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_cl.html