1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine eseguita dalla città di Roma durante una nottata abbastanza scura
esposizione: 6x600 secondi. Scala immagine di 1,85"/pixel.

La particolarità con la quale desidero questa volta catturare l'attenzione riguarda la
stella progenitrice del resto di supernova, la Pulsar chiamata CM Tau o NP0532 ,
fissata anch'essa nella foto eseguita con la Flat Field Camera.

A tal proposito vedere la mappa in HiRes dove è riportata anche una sequenza di magnitudini
fotometriche nella banda (r) delle stelle di campo (considerare il rollower applicato alla mappa).

Forse non tutti sanno che tale Pulsar è discretamente documentabile fotograficamente anche
con strumenti amatoriali. Infatti la Pulsar CM Tau mediamente si presenta di magnitudine
16,5^ quindi è sufficiente disporre di un sistema fotografico in grado di registrare tali
magnitudini per togliersi la soddisfazione di riprendere una particolarissima "stella"
esplosa nel 1054dC, del diametro di soli 28 chilometri (!), posta alla distanza di circa 6500
anni luce!

Tutt'altra difficoltà per noi astrofili è invece quella di documentare le velocissime
pulsazioni della Pulsar che ricordo essere di circa trenta al secondo!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... l_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_cl.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Anche questa ha una storia incredibile; leggo anch'io che il periodo della pulsar è di 33 millisecondi.
Proposta molto bella ed ottima realizzazione.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Anche questa ha una storia incredibile; leggo anch'io che il periodo della pulsar è di 33 millisecondi.
Proposta molto bella ed ottima realizzazione.



Thank you, Ippo! :wink:
Sarebbe interessante sapere se ci sono osservatori visuali che sono riusciti nell'intento di vedere, tramite grosse aperture, la Pulsar (CM Tau) della Crab Nebula. Qualcuno è riuscito? Se si con quali telescopi e ingrandimenti? In letteratura si legge che il minimo sindacale è di 20" (50cm), dunque qualcuno dotato di tali aperture è stato in grado di osservare la Pulsar nella Crab Nebula?
Comunque ho aperto in "Osservazioni del cielo profondo" un topic apposito, sperando che qualcuno nella buona o cattiva sorte, ci abbia provato! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul sito le alte risoluzioni:

Mappa:
Allegato:
m1_ffc_cl_map_roll.jpg
m1_ffc_cl_map_roll.jpg [ 234.38 KiB | Osservato 1143 volte ]



Immagine:
Allegato:
m1_ffc_cl.jpg
m1_ffc_cl.jpg [ 162.67 KiB | Osservato 1143 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010