1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
in allegato la prima luce della nostra nuova Moravian G2-4000. Trattasi di 23 pose da 600 sec. eseguite con filtro CLS da Manciano la sera del 14 ottobre.
Come ottica è stato utilizzato un GSO RC8 ridotto a F6.4 (1300 mm.).
L’abbinamento ottica-camera ha restituito un’ immagine in linea con le aspettative infatti, con una risoluzione di 1.17”/pixel, è stato possibile eseguire un ottimo fuoco a 1.50 di FWHM con la possibilità quindi di mantenere una buona profondità campo con stelle ben scalate e con dimensioni relativamente ridotte. La Camera non ha manifestato alcun tipo di malfunzionamento ed è risultata di buonissima fattura ma il rumore prodotto unitamente ad una discreta quantità di grana non ha permesso di estrarre il segnale con la sperata facilità con cui è invece possibile fare, ad esempio, con il noto sensore icx694 della Sony.
Giudizi, opinioni ed esperienze, sono, come sempre, assolutamente graditi.


Allegati:
ngc7635 (2 stretch) lum def 2.jpg
ngc7635 (2 stretch) lum def 2.jpg [ 401.21 KiB | Osservato 1709 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È stato un piacere conoscervi di persona!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un'ottima prima luce...auguri.
Io possiedo la Trius Starlight SX16 che monta lo stesso sensore.
Venendo dalla mitica e pulitissima H9 mi sono scontrato anche io con il rumore elettronico di questo sensore.
E' molto importante calibrare sempre ogni immagine, assolutamente necessari bias, flat e dark anche dark del flat.
La soddisfazione stà nella alta full well che permette un range dinamico migliore rispetto ai sensibili sensori Sony, così da regalare stelle meno sature.
Cieli sereni
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
È stato un piacere conoscervi di persona!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk



Ciao Andrea, il piacere è reciproco, magari quando torni ci si rivede.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Mi sembra un'ottima prima luce...auguri.
Io possiedo la Trius Starlight SX16 che monta lo stesso sensore.
Venendo dalla mitica e pulitissima H9 mi sono scontrato anche io con il rumore elettronico di questo sensore.
E' molto importante calibrare sempre ogni immagine, assolutamente necessari bias, flat e dark anche dark del flat.
La soddisfazione stà nella alta full well che permette un range dinamico migliore rispetto ai sensibili sensori Sony, così da regalare stelle meno sature.
Cieli sereni
Gp

Si, effettivamente le caratteristiche tecniche del CAI 4022, nonostante sia ormai un sensore datato, rimangono molto interessanti, con particolare riferimento alle generose dimensione dei pixels ed alla buona FWC, tuttavia, proveniendo da un sensore Sony, mi risulta francamente evidente la differenza di pulizia con quest’ ultimo.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 16:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele, l'immagine sembra ottima, ma sarebbe bello poterla apprezzare a piena risoluzione!

Gp ha scritto:
La soddisfazione stà nella alta full well che permette un range dinamico migliore rispetto ai sensibili sensori Sony, così da regalare stelle meno sature.


No, vedo che questo errore è ancora molto diffuso. La Full Well Capacity è solo il numeratore nell'espressione che definisce il range dinamico (DR = FWC / Readout noise). Di fatto gli ICX694/814/834 esibiscono un range dinamico appena superiore al KAI-4022 (tipicamente 75 dB contro 74 dB). Le stelle le saturi dopo con il KAI-4022 non perché abbia un maggior DR, ma perché il sensore è meno efficiente: i pit del sensore vengono riempiti più lentamente in proporzione al ICX694.

In questo caso il vantaggio è dato dal pixel più grande per un campionamento meno spinto sulla lunga focale del RC8. Sovracampionando troppo con l'ICX694 si perde un pochino la grande capacità di questo sensore.... ma sulle stelle, non su soggetti diffusi come galassie e nebulose.

Non focalizzatevi troppo sulla FWC, presa da sola ha poco significato!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
La Full Well Capacity è solo il numeratore nell'espressione che definisce il range dinamico (DR = FWC / Readout noise). Di fatto gli ICX694/814/834 esibiscono un range dinamico appena superiore al KAI-4022 (tipicamente 75 dB contro 74 dB). Le stelle le saturi dopo con il KAI-4022 non perché abbia un maggior DR, ma perché il sensore è meno efficiente: i pit del sensore vengono riempiti più lentamente in proporzione al ICX694.

In questo caso il vantaggio è dato dal pixel più grande per un campionamento meno spinto sulla lunga focale del RC8. Sovracampionando troppo con l'ICX694 si perde un pochino la grande capacità di questo sensore.... ma sulle stelle, non su soggetti diffusi come galassie e nebulose.



Buonasera Mauro,
grazie per l'apprezzamento.
Non entro in merito alla questione della FWC perché ammetto di non essere sufficientemente preparato anche se mi sembra aver di aver capito che esistano diverse scuole di pensiero sull’ argomento.
Rimango quindi sulla questione del Campionamento in quanto aspetto maggiormente sperimentato e sperimentabile. La differenza con l’ ottica in questione (RC8 F6.4) tra ICX694 e KAI4022 in realtà è decisamente sostanziosa ed evidente, lo testimonia da subito la differenza dell’FWHM medio con cui è possibile fare il fuoco tra i 2 sensori, sempre inferiore ai 2 con il KAI e tipicamente tra i 3,5 ed i 4 con l’ICX. Ciò si ripercuote inevitabilmente sulla qualità dell’immagine mostratasi decisamente più risoluta e con stelle maggiormente "scalate" con il KAI piuttosto che con l’ICX. Rilevare poi su un’ immagine la differenza di efficienza tra 2 sensori (intesa come sensibilità) in realtà non è cosa così semplice perché subentrano altri fattori che ne possono inficiare il risultato come, ad esempio, il rumore e la grana. Di sicuro, ciò che tra le 2 camere è emerso in modo chiaro, è il rumore, decisamente più evidente sul KAI.
Appena posso pubblicherò la versione a maggiore risoluzione che in realtà non sarà mai a piena risoluzione per un mio errore di “centraggio” del soggetto dopo l’inversione del meridiano (ho perso una cinquantina di file di pixels su un lato e circa 300 sull’altro).

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Bolla come Test
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Daniele, l'immagine sembra ottima, ma sarebbe bello poterla apprezzare a piena risoluzione!


Di seguito il link dove poter vedere l'immagine a "piena risoluzione":

https://www.dropbox.com/s/6q61gm4c4fg7c ... 2.tif?dl=0

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010