1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon al PC
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ok sto inflazionando il Forum......

abbiate pazienza, ma mi vengono in mente tutte assieme.
Uso AstroArt davvero proficuamente da quasi un anno e mi piace sempre di più. Ultimamente è stato implementato un plug in per le digitali Canon Eos che da la possibilità di avere lo stesso pannello per me ormai familiare in uso con il CCD, con le funzioni di fuoco, dawn load, autoguida etc.

Mi manca il cavo che ho scoperto di marca Shoestring costa la bellezza di 79 Eurozzi.
Mi sembra un furto. Conoscete alternative più economiche ma altrettanto supportate ?

Grazie

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
io per il controllo della camera sia via seriale che via parallala i cavi li ho autocostruiti. Con 5/10€ te la cavi. Questo è uno schema seriale collaudato, ma è più semplice senza led bicolorehttp://forum.astrofili.org/userpix/939_OptoSerCableSchematic_1.gif.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
io per il controllo della camera sia via seriale che via parallala i cavi li ho autocostruiti. Con 5/10€ te la cavi. Questo è uno schema seriale collaudato, ma è più semplice senza led bicolorehttp://forum.astrofili.org/userpix/939_OptoSerCableSchematic_1.gif.

Volevo solo fare alcune considerazioni su cavi, collegamenti, Pc, DSLR.
Quando ho iniziato a usare un anno fa la digitale con il PC mi sono costruito anche io il cavo parallelo per la fotocamera perchè la seriale non ce l'ho sul portatile (anche se il mio è vecchio, su quelli nuovi è un porta che non fanno più). Non mi è mai funzionato ma forse dipendeva dalla porta parallella e non dal cavo perchè ho provato in seguito a utilizzare un altro accrocchio via parallela e non mi andava pure quello. Mi sono costruito un secondo cavo seriale ed è andato subito bene.
A questo punto ho dovuto comperare:
un convertitore usb-seriale e un hub-switch a 4 porte usb (il mio portatile ne ha solo due).
Questo rende abbastanza instabile la configurazione hardware e ogni tanto il collegamento DSLR Focus - 350D impazza.
Tiene presente che:
1)
Con certi switch potresti avere dei problemi con determinati accessori, il mio hub a 4 porte non faceva vedere assolutamente SkySensor 2000 PC a TheSky. Collegandolo direttamente andava, comprando un altro hub a 7 porte non ho questo problema.
2)
Anche i convertitori USB-Seriali possono dare dei problemi. Ne avevo due della Hamlet e funzionavano (TheSky-SkySensor e per il bulb Canon). Quando ne ho comperato un terzo identico per ST4 andava in conflitto con gli altri perchè gli assegnava una porta già occupata. Non c'è stato niente da fare. Ho dovuto prendere un altro modello-marca che funziona ma ho scoperto in seguito che non è compatibile con Win-XP (infatti ogni volta devo installare due volte il driver). Mistero dell'informatica. Ma almeno adesso riesco a far andare 3 seriali sul mio portatile.
3)
I cavi che escono dal PC aumentano a dismisura.
- cavo bulb canon (seriale + convertitore)
- cavo controllo telescopio (seriale + convertitore per TheSky-SS2000PC)
- cavo cavo ST4 (seriale + convertitore, mi serve per la guida con Maxim)
- cavo Canon (Usb)
- cavo focheggiatore (seriale + convertitore, ancora da inaugurare)
- webcam (USB, a dire il vero utilizzata quasi mai)
Il mio consiglio è quello dic omperare:
- un hub a 7 porte alimentato (e capire come alimentarlo sul campo)
- cavo di prolunga USB ripetitivo di segnale maschio femmina (ci sono fino a 5 metri, li puoi mettere anche a cascata perchè non perdono il segnale. Per esempio io ho il SITECOM - USB 2.0 REPEATER CABLE 5M )
Questa configurazione ti permette di avere un unico cavo che esce dal pc e che va alla base del telescopio dove c'è hub da dove si dipartono tutti gli altri cavi. Già così il rischio di impigliarsi nei cavi è elavato, immagina se ne escono N dal PC..... Inoltre alcuni cavi USB sono normamente corti (vedi quello della Canon e della Webcam), con questa configurazione hai risolto il problema.

Allego anche una foto della mia strumentazione con i cavi.
http://forum.astrofili.org/userpix/1117_Promiod_3_1.jpg
Se tutti questi cavi andassero al Portatile.....

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei messo quasi peggio di me.
:lol:
Io ho solo questa configurazione:
Cavo Skysensor
Cavo ST4 (testa)
Cavo ST4 ALimentazione)
Cavo ST4<->Skysensor (autoguida)
Cavo Canon shutter parallelo
Cavo Canon Usb
Logicamente non posso usare Hub e tutti partono dal tavolo e arrivano al telescopio o alla batteria.
Tengo il tavolo molto vicino al telescopio e quando mi devo spostare gli giro intorno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando al discorso per il collegamento Canon al pc puoi vedere i collegamenti sul sito di DSLRFocus oppure contattare Carlo Martinelli che con poca spesa ti fa i cavi che vuoi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho messo solo quelli si connettono al PC!
Ci devo aggiungere a quelli prima elencati:
- Cavo Skysensor (alimentazione)
- Cavo ST4 (testa)
- Cavo ST4 (alimentazione)
- Cavo ST4<->Skysensor (autoguida)
- Cavo Canon (Alimentazione)
- Cavo Hub (Alimentazione)
- Cavo Alimentatore 12V

Se non vuoi congelarti le mani (il touchpad con i guanti non funziona) c'è anche il mouse che se ottico (quella con la luce rossa) è anche lui un USB!

Meno male che l'elettronica ha semplificato la vita.....

Bei tempi quando bastava uno scatto flessibile

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sei messo quasi peggio di me.
:lol:
Io ho solo questa configurazione:
Cavo Skysensor
Cavo ST4 (testa)
Cavo ST4 ALimentazione)
Cavo ST4<->Skysensor (autoguida)
Cavo Canon shutter parallelo
Cavo Canon Usb
Logicamente non posso usare Hub e tutti partono dal tavolo e arrivano al telescopio o alla batteria.
Tengo il tavolo molto vicino al telescopio e quando mi devo spostare gli giro intorno.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010