1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vdB 149 - vdB 150 - The Shark Nebula
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è l'ultima ripresa effettuata in questo Ottobre che ci ha regalato diverse nottate buone per il nostro hobby. Forse mi sono spinto un po' troppo al limite delle posibilità del mio set-up, in quanto oggetto particolarmente ostico e difficile per una camera a colori , però con le quasi nove ore di integrazione dedicateci, qualcosa è emerso.....Devo ringraziare anche il collega Tommaso Rubechi, che avendo già ripreso e ben studiato il soggetto, mi ha aiutato non poco a risolvere i problemi di inquadratura nelle due diverse nottate del 20 e 24 u.s. Sono la somma di 35 scatti da un quarto d'ora ciascuno con lo SW 150/750 BD e la QHY8 L.
Qui a piena risoluzione : http://www.astrobin.com/full/318890/B/
Sicuramente qualcosa da recuperare in elaborazione ci sta ancora. Qualsiasi consiglio e critica sono ben accette.
CIELI SERENI


Allegati:
ultima TIFF pix.jpg
ultima TIFF pix.jpg [ 638.23 KiB | Osservato 1256 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 18:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Anche questa è una bella immagine ... con degli ottimi colori.
Il campo non corretto rovina un po' la visione d'insieme e dovresti lavorare nel sistemarlo se puoi.
C'è un po' di rosso nelle polveri che non capisco se viene da problemi di flat o da troppa saturazione in qualche passaggio. Ma direi nel complesso che è un ottimo risultato.

Saluti
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della valutazione Leonardo !! :wink:
Giustissimi i tuoi appunti: le stelle allungate ai bordi, che proverò a recuperare in qualche modo, credo che siano dovuti a problemi di disassamento della CCD all'interno del focheggiatore, quando vado a stringere le due vitine, anche se faccio molta attenzione a farlo in maniera simmetrica.....ma è un punto debole del mio set-up, non riesco a trovare un portaoculari on-axis lock come ho nel C 8.
Il secondo problema, secondo me piu' difficile da recuperare è un alone tondo rosso presente in tutte le immagini....Come giustamente detto devo capire se è un problema di flat male esposti o male calibrati, o condensa depositatasi sul secondario.
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2017, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina !! :wink:
Nel frattempo ho cercato di recuperare qualcosa in relazione ai quei due difettucci....
Qui a piena risoluzione : https://www.astrobin.com/full/318890/E/?nc=user
In allegato per il Forum.
CIELI SERENI


Allegati:
mauro2.jpg
mauro2.jpg [ 620.06 KiB | Osservato 1142 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010