Ciao a tutti.
Mi sono fatto tre giorni di osservazione in Toscana a Villa Doganiera con il mio telescopio e sono di ritorno proprio oggi. Il cielo è stato così così tuttavia dato che ero fermo da un anno e molti cambiamenti avevo fatto nel setup questa uscita, oltre ai risultati (pochi) ottenuti è stata anche l'occasione per riprendere contatto con l'astronomia oltre il seppur buio terrazzo di casa.
Ho inoltre iniziato a testare un pò le riprese LRGB dopo 10 anni di riprese in bianco e nero.
Ovviamente essendo un grande amante delle polveri mi sono buttato su oggetti di questo tipo, che forse sono proprio il peggio per iniziare a testare un LRGB.
Comunque mi sono trovato davanti ad un problema non proprio trascurabile.
Il mio setup è composto da FSQ106 f5 con moravian G3-16200. Inoltre mi sono complicato la vita avendo anche un rotatore di camera e quindi per ogni soggetto mi trovo spesso a cambiare l'angolo per inquadrarlo in modeo intelligente (o ciò che credo tale) nel campo del sensore.
Quindi in queste due notti, ad esempio, avevo programmato due oggetti diversi con due diversi angoli. Questo si traduce considerando 15 flat per canale in 120 flat totali d acquisire. Fin qui nulla di male perchè uso un pannello Artesky. Il problema si presenta considerando il fatto che la mia camera impiega circa 30 secondi per scaricare un frame (4 di acquisizione e 26 di lettura)
Il che vuol dire che per acquisire 120 flat ci vuole circa un'ora. Senza considerare che bisogna cambiare luminosità al pannello data la risposta diversa del sensore ai vari colori per non trovarsi flat con tempi da 15 secondi che iniziano a pesare sul computo totale del tempo di acquisizione.
Iniziando quindi al crepuscolo quando il cielo è già abbastanza scuro per evitare luci parassite il tempo non basta e la notte arriva prima che io abbia finito, specie se ti fermi un attimo a chiacchierare.
Per evitare luci parassite uso anche un telo nero per coprire pannello ed obbiettivo così da iniziare un poco prima.
Come vi comportate voi? è possibile acquisire in pieno giorno? tuttavia la presenza di luci parassite potrebbe rendere il tutto molto problematico. Ci avete mai provato?
Pensavo di costruire un telo ancora più pesante in modo che non passi assolutamente luce e che copra interamente lo strumento da capo a piedi per riprender così in pieno giorno.
Vi ringrazio per le risposte ed idee!