1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcuno conosce e usa Nebulosity 3?
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto provando questo software da un computer prestato da un amico
e ho provato la funzione del Dithering con PHD2.
Ho terminato adesso di fare un po' di test e però ho avuto
un piccolo intoppo che non ho capito, anche se è andato tutto bene.
Ho eseguito 5 scatti da 180 secondi a 800 ISO.
ho messo nella casella TimeLapse che poi è la pausa tra uno
scatto e l'altro, a 60 secondi, poi ho attivato la comunicazione
con PHD2 che stava già guidando e come parametri del Dithering
ho messo Very high e Settle a 0.5 per poter vedere bene lo spostamento.
Come dicevo, tutto è andato bene, tranne che per una cosa:
la pausa tra uno scatto e l'altro che non era costante.
Praticamente questa variava, non rispettando i 60 secondi impostati.
Il passaggio all'ultimo scatto addirittura lo ha fatto dopo ben 4 minuti!!!
Dove sto sbagliando?
Poi già che ci sono, volevo chiedere anche un'altra cosa, perché sto
valutando l'eventuale acquisto, perché essendo compatibile con Mac e
visto che con l'ultimo aggiornamento di PHD2 hanno messo la compatibilità
con INDI Server, posso usare il tutto senza dover attivare l'emulatore window.
Forse si tratta di una cavolata, ma mi sono trovato in difficoltà nell'impostazione
dei tempi per quanto riguarda i Bias e i Flat: come si fa, visto che si parla
di tempi inferiori al secondo?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica avendo messo il dithering così alto il software acquisisce un fotogramma ogni volta dopo aver comunicato alla montatura lo spostamento richiesto così fino al raggiungimento della distanza tra i pixel richiesti , nel tuo caso sono stati necessari ben 4 spostamenti
ecco perché i 4 minuti di tempo in più .
Per quanto riguarda i tempi questi possono essere impostato anche in frazioni di secondo ossia 0,5 - 0,05 ...


Alessandro Curci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, quindi ho un po' esagerato!
Ora però, ho riscontrato un'altro problema.
Quando ho iniziato la calibrazione (con Maxim),
questo ad un certo punto mi dava errore e non
completava l'operazione. Ho pensato che ci fossero
problemi dovuti al fatto che le light e le dark le ho
fatte con lui, mentre le bias e le flat, non sapendo
come fare, le ho fatte con il programma della Canon,
invece, andando per esclusione, ho scoperto che il
problema stava nelle dark. Ho fatto un controllo e
ce n'erano alcune che avevano tempi diversi da
da 180 secondi e ovviamente quando li ho ripresi,
Phd lo avevo già chiuso, quindi non credo che gli
abbia dato fastidio. Allora ho ripreso le foto dalla
scheda SD della reflex e li erano giuste. :shock:
Quindi ho risolto così, però secondo me è una cosa
abbastanza anomala; giusto?
Mentre per capire come impostare il tempo inferiore
a un secondo per le bias e le flat come posso fare?
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010