1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Helix cittadina
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tre ore d'integrazione con sub frame da 5'. Posizione veramente critica dal mio sito cittadino: appena 23° sopra l'orizzonte al meridiano.
Ho iniziato le riprese un'ora e mezza prima del meridiano e le ho terminate un'ora e mezza dopo col tele quasi sempre in orizzontale. E' stata un'impresa far emergere un pò di segnale tra tanto rumore !!
Allegato:
Helix_Web.jpg
Helix_Web.jpg [ 728.92 KiB | Osservato 3011 volte ]

Elaborazione con Pixinsight - Bias, Dark e Flat.

Graditi commenti e critiche...

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
ciao.viste le condizioni di ripresa cosi critiche, non c'è che da complimentarsi. Bravo!
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un buon lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15838
Località: (Bs)
Anche secondo me! Eccome!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2017, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Geppi, Cristina e Costanzo; E' stato anche grazie ad alcune nuove funzioni di PixInsight se sono riuscito a rendere l'immagine almeno gradevole. Poi ho voluto tentare l'impossibile: la sera successiva ho ripreso la Helix in Ha per ottenere una foto in NBRGB; ma qui le cose si sono complicate. Il risultato è stato molto deludente, certamente per le condizioni estreme di ripresa (in Ha poi....) ma forse anche perchè non so bene come calibrare questo tipo di riprese: estraggo prima il canale R dai singoli light e poi calibro, o prima calibro e poi estraggo in canale R per la successiva elaborazione? E, ancora: calibro col i flats così come ripresi o estraggo anche qui prima l'R dai flats e con questi creo il MasterFlat che userò per calibrare? Qualcuno può darmi una mano ?....
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!!

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2017, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nazareno
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto un mezzo miracolo!

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix cittadina
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2017, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1987
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alex; in effetti ogni mia ripresa è un'impresa, da un sito cittadino inquinato come il mio (e tu sai bene di cosa parlo...). Con un tele che si accinge a festeggiare i suoi 4 decenni, un riduttore di focale non certo blasonato (Lolli) e una dignitosa ma vecchiotta Canon 40D, ha sorpreso anche me il risultato che ho ottenuto con la Helix appena sopra l'orizzonte...
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010