1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti :)
ho tentato questa ripresa da casa con il quadrupletto 65Q ma a causa del cielo pessimo: IL + velature (peggio di così si muore) non sono molto soddisfatto, per giunta la mia elaborazione continua ad avere delle grosse lacune e non riesco a lavorare bene soprattutto sui colori, mi è venuta per metà rossa e per metà tendente al magenta (chiedo ulteriore conferma a voi), penso di dover ricominciare da 0!
Ho ripreso in due serate con camera qhy8L a -20º, la prima sera con filtro Ha da 10nm usato anche come luminanza 21x600" (poi nuvole) e la sera dopo filtro idas lps 9x600" (poi pioggia) 25 dark e 25 flat. Il tutto su azeq6, acquisizione e guida con Maxim attraverso Voyager. Calibrazione, somma ed elaborazione con Pixinsight.
Sicuramente ci sarebbe da integrare ma l'IL è quel che è...peggiorato parecchio negli ultimi due anni e posso farci poco a parte spostarmi.

...e tant'è. :roll:


Allegati:
ngc7822final.jpg
ngc7822final.jpg [ 710.8 KiB | Osservato 2574 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il venerdì 29 settembre 2017, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 11:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di segnale ne hai tanto!
Come hai anche evidenziato tu, ho qualche perplessità sui colori, mi sembrano un po' troppo "smorti".
Ma perchè hai usato due filtri diversi per la ripresa?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Innanzitutto grazie per l'intervento Roberto :D

Ho usato un filtro Ha per il solo canale R ed il filtro LPS per i colori. Ho aggiunto l'Ha al canale R e in più l'ho usato anche come luminanza facendo tipo LHaRGB. Non so se sia una via percorribile (finchè non si passa ad un sensore monocromatico) ma nel mentre sperimento perchè, seppur la camera sia a colori, con il filtro Ha ho davvero tanto segnale rispetto che il normale colore. Appena riesco posto due singoli scatti per evidenziare la notevole differenza.

Sui colori devo rielaborare e cercare di far meglio...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che stai sperimentando, prova a fare così: estrai dall'RGB il canale R e gli vai a sommare l'HA e poi riassembli il tutto come (R+Ha)GB, ovvero non usi l'HA come luminanza come invece hai fatto tu.
Magari in questo modo riesci a migliorare i colori.
Per il procedimento, segui l'eccellente tutorial di Light Vortex Astronomy (il tutorial n° 2 del link che ti ho indicato)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In realtà ho fatto proprio così, con PixInsight ho aggiunto l'Ha al solo canale R lasciando invariati i parametri di default ovvero 30% di Ha in R e viceversa, in più ho usato l'Ha anche come luminanza. In sostanza ho fatto una sorta di L(Ha+R)GB.

Però ottimo tutorial che proverò a seguire sicuramente :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Io la vedo molto bella. :ook: :clap: :clap: :clap:
L'interpretazione dei colori è soggettiva. A me piacerebbe molto anche così.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Costanzo :D

Concordo con te che sia soggettiva l'interpretazione dei colori però secondo me, nell'autocritica, è giusto quando se ne ha padronanza, cioè, quando il risultato è assolutamente voluto. Nel mio caso sono ben lungi dal padroneggiare la tecnica...nel mentre mi accontento...un passetto alla volta. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822 & co.
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Intanto che tento di rielaborare e giusto indicativamente aggiungo un singolo scatto da 600" e master del canale R col filtro Ha da 10nm (21x600") e uno singolo sempre da 600" e master RGB col filtro LPS (9x600"). Si tratta degli screenshots da pixInsight del solo STF senza elaborazione. Sul master RGB ho solo applicato il DBE per correggere la man(dimenti)canza di flat.

Non scopro l'acqua calda lo so ma vista la differenza di segnale che sembra essere notevole, seppur si tratti di un sensore a colori, come strada (avendo un filtro Ha a disposizione) mi pare percorribile su alcuni oggetti, insomma, potrebbe valerne la pena...sempre prima di passare ad un sensore monocromatico sia chiaro.


Allegati:
STF1x600rgb.JPG
STF1x600rgb.JPG [ 356.07 KiB | Osservato 2452 volte ]
STFrgb.jpg
STFrgb.jpg [ 628.07 KiB | Osservato 2452 volte ]
STF1x600Ha.jpg
STF1x600Ha.jpg [ 383.04 KiB | Osservato 2452 volte ]
STFHa.jpg
STFHa.jpg [ 394.32 KiB | Osservato 2452 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...e questo è un nuovo "attentato all'elaborazione", se non altro qui il colore delle stelle mi piace di più.


Allegati:
7822forselast.jpg
7822forselast.jpg [ 672.41 KiB | Osservato 2441 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
:ook: Condivido! :ook:
Percorso molto interessante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010