Ciao a tutti è un annetto che non riscrivo quasi. Dopo svariate perdite di voglia ecc. ecc. il mostriciattolo dell'hobby mi ha morso nuovamente.
Ho ricomprato il nuovo setup, più che altro spinto dalla curiosità delle innovazioni tecnologiche.
Ho ripreso una EQ6R un RC8" ed un CMos Raffreddato la QHY178M per provare a fare foto deep in altissima risoluzione.
Vi comunico subito che ho un problema con il driver Ascom della camera, ovvero sembra non funzionare affatto con nessun programma, quando lancio la posa lui esegue ma si blocca in reading ccd, ho provato su più pc ma il problema sembra persistere. Ho già scritto alla qhy e vediamo che mi dicono. Se qualcuno in tal proposito può suggerire soluzioni mi faccia sapere. Grazie
Ritornando a noi, il mio intento è quello di unire la tecnica di ripresa planetaria, quindi un numero elevatissimo di pose, a riprese di oggetti deep sky. Una tecnica di certo non inventata da me su internet si leggono già varie procedure. Questo mi ha fatto scattare la voglia di ributtarmici a capofitto in questo hobby.
Ieri il primo fuoco del setup con pose non guidate del nucleo di M31, 140pose da 4 sec per un totale di ripresa di circa 10 minuti. vi allego il singolo frame e la somma elaborata.
Ho annaspato con i "nuovi parametri" Gain ed Offset e con il programma EZcap che non conoscevo quindi la serata è andata per tentativi.
Domanda, come si scelgono il gain e l'offset più idonei per la ripresa? Io non ciò capito un fico secco.
Il tele è stato collimato dal corriere GLS

sto aspettando un'amicizia che mi presti il collimatore taka
Vi allego il file singolo e la somma e l'edit.
Per il momento non è mio intento cercare subito la foto fatta bene ma devo capire come procedere