1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo Andromeda, ecco la cattura dell'ultima sera nella fase di novilunio, sempre in direzione della omonima costellazione. La galassia NGC 891, una spirale vista perfettamente di taglio, che oltre il bulge luminoso, mostra una bella banda oscura sul piano galattico di polveri e gas interstellare. Oggetto non semplice da fotografare con reflex, in quanto con il C 8 a piena focale f 10 ho dovuto faticare per scorgerla in preview sia a due che a quattro minuti di esposizione, per verificare che fosse correttamente inquadrata. Per questo dopo pochi scatti da sette minuti sono andato a farli da dieci per catturare piu' segnale. Sono 16 scatti da 600" sempre con filtro Optolong L-Pro dal mio Osservatorio Belvedere - Antria (AR ). Quella sera la guida ha faticato parecchio ad essere precisa, e qualcosa si vede bene sul lato destro..... :oops:
Qui a full-resolution: http://www.astrobin.com/full/313713/D/
Come sempre consigli e soprattutto critiche sempre ben graditi.
CIELI SERENI


Allegati:
Finale TIFF.jpg
Finale TIFF.jpg [ 462.64 KiB | Osservato 892 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2017, 11:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto sommato il risultato mi sembra buono in relazione al setup usato.
Le stelle sul lato destro del fotogramma sono leggermente deformate mentre non vedo questa deformazione sul lato sinistro, quindi forse più che un problema di guida potrebbe trattarsi di un disallineamento del sensore rispetto all'asse ottico? (ad es. un raccordo non ben serrato)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010