1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Forum, ho appena acquistato e provato il ccd in oggetto ed ho un problema. Con Maxim fila tutto liscio, dall'acquisizione delle immagini alla calibrazioe e conversione del colore, ma se cerco di calibrare le immagini( con i relativi dark, flat e bias) con DSS o Pixinsigth ricevo l messaggio di incompatibilità geometrica tra le immagini ed il processo s blocca. Effettivamente dark, flat e bias acquisiti con maxim hanno le dimensioni di 2750X2200 , mentre le immagini del soggetto hanno le dimensioni di 2750X2028. Ho provato ad acquisire un dark come immagine con maxxim, ma le dimensioni sono quelle dei dark, cioè 2750X2200. Il SW della Triuss , invece le fa uguali( ho provato indoor). Qualcuno può spiegarmi l'arcano e dirmi se c'è rimedio?. C'è qualche possessore dello stesso ccd, che possa consigliarmi?
Grazie!
Pubblico la prima luce della OSC sulla Bolla, C8 ridotto, 90' con sub di 5',Losmandy G11, guida Moravian G0300 su Tecnosky 80/320 con Barlow 2X, località Pomaro Monferrato


Allegati:
Bolla_maxim_pi_r.jpg
Bolla_maxim_pi_r.jpg [ 180.08 KiB | Osservato 3423 volte ]

_________________
gianfranco
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante quesito. Mi piacerebbe dare un'occhiata ai FITS. Potresti farmi avere in un qualche modo un light frame ed un dark frame ripresi entrambi con MaxIm DL?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2017, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, te li mando con we transfer, se mi dai la tua email. La mia è giandur@libero.it

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2017, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a vedere se ci sono dei driver aggiornati per la fotocamera. Perchè a volte alcuni driver scaricano un formato che ha qualche riga in più e poi i programmi si confondono sul formato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio, provvederò.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianfranco,
ho esaminato le due immagini FITS che mi hai inviato e posso confermare che hanno misure diverse. Non esiste un motivo per cui MaxIm DL dovrebbe, di suo, catturare immagini diverse per il fatto che sono light o dark frame: dal punto di vista del software sono comunque immagini, l'indicazione dark o light è solo una voce nell'header FITS). Siccome ho notato che le date di acquisizione delle due immagini sono differenti posso ipotizzare che tra il 3 ed il 12 settembre tu abbia cambiato qualcosa, magari inconsapevolmente. Ad esempio potresti nelle immagini light aver attivato un subframe per errore (per essere sicuro che non sia attivo devi sempre verificare che il box di spunta "On" non sia selezionato). Ho fatto una prova ed ho visto che se il punto di origine del subframe è a X=0 e Y=0 non c'è modo di capirlo da una semplice lettura dell'intestazione. Come controprova potresti effettuare nuovamente degli scatti (ne bastano due, anche di pochi secondi in casa senza il telescopio) come light e dark, ma questa volta accertandoti di non aver selezionato un subframe.

Ho visto che ritagliando i dark che hai fatto puoi comunque recuperarli; in pratica in MaxIm DL scegli la voce "Crop" dal menu "Edit" ed imposti Width=2750, Height=2028, X Offset=0 e Y Offset=0.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2017, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo, non credo di aver usato il subframe, lo faccio solo per la messa a fuoco, presterò comunque attenzione. Seguirò il tuo consiglio per il crop.
Grazie ancora per l'interessamento.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Attenzione poi anche con gli SC: se non focheggi con un fok esterno la LF cambia :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per dirne una, l'Atik quando tempo fa rilasciò dei nuovi drivers per la mia fotocamera (una 383L+) modifico leggermente il formato per risolvere alcuni problemi che potevano insorgere con le ultime file di pixels. Quindi le foto fatte con i nuovi drivers poi non erano dello stesso formato di quelle vecchie e non si potevano quindi elaborare assieme. Chiaramente se qualcuno senza saperlo ha installato i nuovi drivers poi si sarà trovato con questo inconveniente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di driver, per dirla tutta, ho fallito l'installazione su XP, pur seguendo fedelmente le istruzioni, almeno così mi è sembrato, in seguito ho fatto casino installando i drivers per win8, che poi non sono riuscito a togliere( su consiglio di un paziente tecnico della Ditta). Così ho installato il CCD su un altro pc con win 10, con un successo (quasi) completo...Non sono un'aquila col pc, però ho l'impressione che anche chi scrive i drivers a volte faccia cilecca.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010