1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguendo strettamente questi paletti:
1) tra f6 e f7 nativo (no uso di riduttori focale)
2) corretto sul full frame di una dslr 
3) focale tra i 1200 e 1300mm
Esiste qualcosa?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Non ho trovato un modello che soddisfi tutti i paletti che hai indicato, ma solo parzialmente.
Forse i mak-Newton?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 200mm.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... FIELD.html

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2017, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ma avevo in mente qualcosa di più compatto di un newton

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quei requisiti c'è poco. Ci sarebbe questo:
http://www.apm-telescopes.de/en/telesco ... .5zta.html
Ma è un F=7,9. Con quelle caratteristiche non esiste nulla in commercio, quindi devi rivolgerti ad un artigiano che te lo costruisca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, anche io mi ero posto una domanda simile tempo fa e l'unica risposta che avevo trovato era il Maksutov-Cassegrain a F/D 5.6 di ZEN (i prezzi sono IVA esclusa).

Tu hai dato paletti tecnici, non economici :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zen è appunto uno degli artigiani a cui pensavo, poi ci sarebbe anche Toscano e qualche altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si rimuovono i paletti economici, anche il RH veloce 250 è un buon candidato. Adesso è stato prodotto un RH 200 a f/5.6, non so se verrà messo in produzione, ma l'ho visto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops budget basso. Compreso tutti i raccordi fotografici 1200 1300 nell'usato

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Luca,

come mai poni limiti al riduttore di focale?

Ti consiglio vivamente il vixen visac che ridotto a f6,4 diventa di 1280mm e ha un campo piano come serve a te. Se non erro col riduttore devi avere una distanza di 63 mm. Reflex e oag mi sa che ci staresti. E' un telescopio che nell'usato è relativamente economico e farebbe al caso tuo.

L'ho avuto ed è fantastico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Laciando stare gli scherzi, io fossi in te penserei ad un R.C. da 6". Ha una focale appena maggiore di quello che hai indicato ed una luminosità un poco inferiore, ma comunque con entrambi i valori ci avviciniamo. Il prezzo che ha è davvero invitante, con 400 euro si prende, nuovo. E' uno strumento compatto col quale ho visto fare delle belle foto. Poi lo puoi gestire bene perchè non è pesante. E' stato snobbato da molti per il preconcetto che ha una ostruzione elevata, ma se si va a vedere il Riccardi Honders Veloce, che costa oltre 10 volte di più ha una ostruzione anche maggiore. L'ostruzione conta poco in questo caso, non è uno strumento per alta risoluzione ma per fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010