L’ammasso aperto M52 e la nebulosa Bolla NGC 7635 nella costellazione di Cassiopea sono una coppia di oggetti molto ripresa dagli astrofotografi per la loro relativa vicinanza in cielo.
Ovviamente è una vicinanza solo prospettica, visto che M52 dista da noi circa 4500 anni luce mentre la nebulosa Bolla è un po’ più lontana, circa 11000 anni luce.
Vi propongo la mia interpretazione: si tratta di una immagine (R+Ha)GB, ovvero una ripresa RGB in cui il canale rosso è stato rinforzato da un contributo Ha.

Inizialmente volevo fare una classica LRGB, ma poi ho preferito riprendere con il filtro Ha al posto della luminanza in modo da evidenziare meglio le nebulosità attorno alla “bolla”. Le immagini RGB e una parte di Ha sono stati ripresi dalla Valle d’Aosta durante la Luna nuova di Agosto: siccome l’Ha ottenuto non era sufficiente, la sera dopo ho ripreso ancora in Ha ma da casa, sotto un cielo abbastanza limpido ma comunque con tutte le limitazioni dei cieli di pianura. L’elaborazione è stata volutamente conservativa: probabilmente potevo stretchare ancora di più ma ho preferito non esagerare per lasciare l’immagine abbastanza morbida.
Dati tecnici:
Ripresa del 22/08/17 da Porliod (AO) a circa 1900 mt di quota e del 23/08/17 da Rescaldina (Mi)
Rifrattore Apo Tecnosky 130/900 LT con spianatore TS 2.5”
CCD Moravian G3-16200 + filtri Baader RGB – Ha 7nm
RGB: 5x600” per ogni canale colore, bin 1 @-20C
Ha: 10x900” + 10x1200”, bin 1 @-20C
Montatura GM1000HPS e EQ8
Ripresa con Maxim DL, elaborazione Pixinsight 1.8 + Photoshop CS5
A voi impressioni e commenti!