Ciao,
colpo di scena ... credo di aver risolto il mistero dello sbuffo e della tripla mancante .. l'interpretazione del fenomeno penso possa essere istruttivo per tutti, per me di sicuro.
Mi infastidiva il fatto che i dischi di airy delle due stelle sembrassero leggermente allungati (cosa già vista altre volte) e nonostante sappia della dispersione atmosferica ed usi IR-Cut proprio per limitarne l'effetto (Scopro ora che sarebbe meglio usare un UV/IR-Cut).. continuavo a volerla sottovalutare

.. e guarda un po .. credo proprio che la dispersione spieghi sia i dischi allungati che lo sbuffo
La stella al momento dell'osservazione era alta 40 gradi sull'orizzonte e dal grafico della dispersione atmosferica (link sotto) si vede che la stella doveva allungarsi in modo differente nei vari colori, circa 0,1/0,2" tra il rosso ed il verde e molto di più verso il blu, essendo la stella primaria gialla il contributo sul blu è minore .. tutto questo credo che spieghi lo sbuffo ed il disco di airy leggermente elongato.
A riprova di questi dati c'e' il fatto che l'allungamento delle due stelle e lo sbuffo fossero nella stessa direzione e che lo sbuffo fosse allineato con quello della stella primaria .. a questo punto è ovvio lo sbuffo che è proprio l'ultima propaggine (blu) della stella primaria allungata dalla dispersione!
Per chiudere il cerchio ho verificato se l'allungamento era proprio nella direzione attesa da un effetto dispersione atmosferico ossia alto/basso, e con CdC ho visto che a quell'ora .. l'alto/basso era proprio in quella direzione!
Aggiungo dei link interessanti che ho trovato a conferma di quanto detto, il primo ha un interessante grafico sull'entità della dispersione mentre il secondo mostra in pratica l'effetto molto simile a quanto ho osservato io, il terzo mostra alcune soluzioni
http://www.damianpeach.com/images/articles/JBAA%20dispersion%20Peach.pdfhttp://www.paquettefamily.ca/astro/star_study/http://skyinspector.co.uk/atm-dispersion-corrector--adcLa morale è .. se le cose le sai .. usale, la dispersione esiste e conta molto!! Quindi, attenzione a questo importante fenomeno, nell'alta risoluzione può essere determinante .. a buon intenditor poche parole
Veniamo ora alle possibili soluzioni:
- Fotografare in RGB: questo limita l'effetto spezzandolo in tre parti che possono essere digitalmente riallineate .. MA occhio al secondo link .. il verde ed il blu restano comunque deteriorati .. quindi questo approccio è molto meglio di nulla ma non perfetto!!
- Usare un prisma di Risley (credo si chiami cosi)
Chi ha provato questo prisma di Risley? Ho visto questo prodotto (ZWO ADC - correttore di dispersione atmosferica) .. chi lo conosce?
Ho il dubbio che non sia miracoloso come sembra, insomma dal link sembra che il rosso in se sia corretto, il verde meno ma nel verde la risoluzione già aumenta di suo .. a maggior ragione nel blu .. se fa il suo dovere dovrebbe migliorare l'immagine ma un buon RGB credo che tolga già gran parte del difetto .. qualche esperienza diretta?
Spero che aver rimesso il dito sulla piaga della dispersione atmosferica possa essere servito a svegliare altri distratti come me
Alessio
_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm